
Origini e Curiosità
La Capra Girgentana è una razza diffusa in Sicilia e prende il nome dalla città di Agrigento (anticamente “Girgenti”) dove è particolarmente diffusa si presume che sia arrivata in Sicilia con la civiltà Greca.. È una buona produttrice di latte. È una capra caratterizzata da una peculiare forma delle corna, attorcigliate a forma di spirale.
Caratteristiche e Morfologia
È di taglia media. È caratterizzata principalmente, dalla presenza di corna spiralate che la distinguono dalle altre razze, oltre che per altri caratteri morfologici. La testa del maschio è piuttosto tozza, con il sincipite molto elevato, per l’abnorme sviluppo delle ossa dei cranio che costituiscono la base delle corna. La testa della femmina, pur essendo caratterizzata dalla presenza delle corna, si presenta fine ed elegante. Le orecchie sono medio piccole con portamento eretto. Il collo è sottile e leggero, di lunghezza media. È frequente trovare, lungo il margine ventrale del collo, sia nei maschi che nelle femmine, la presenza di tettole, lunghe fino a 6 cm. L’apparato mammario presenta un’ampia base di attacco, e la mammella si presenta piriforme, con l’asse longitudinale accentuato. I capezzoli sono armonici, conici e grossi. Il mantello è bianco, uniforme. Soltanto nella testa si notano picchiettature variamente sfumate e di colore bruno roano. Una delle principali caratteristiche della razza è data dalla poliestralità, che si manifesta già dal quinto o sesto mese di vita. Ha un’elevata prolificità, e una fecondità che arriva fino al 90%. Anche la gemellarità è molto elevata, ed infatti nelle primipare arriva fino al 10%, mentre nelle secondi pare e nelle pluripare arriva anche al 95%, e di quest’ultimi il 10-20% sono parti trigemini, con presenza anche di quadrigemini.