
Origini e Curiosità
Il Coniglio Gigante deriva dal coniglio primitivo della Patagonia ed è stato selezionato e migliorato nelle Fiandre (Belgio): per questo è nota anche con il nome di Gigante di Fiandra.
Caratteristiche e Morfologia
Ha portamento eretto con il tronco forte e arrotondato. Di solito la femmina ha una mole superiore al maschio. Gli arti sono robusti e muscolosi, il petto e il torace sono ampi e le spalle larghe. Bacino largo, linea addominale molto elevata ma non tale da raggiungere la caratteristica posizione della razza Lepre. La groppa è arrotondata e i lombi carnosi. Le orecchie, portate a “V”, devono essere lunghe almeno 16 cm. Testa massiccia e marcata. La pelliccia è folta, soffice e brillante e i colori ammessi sono grigio selvatico, grigio lepre, grigio scuro, grigio ferro, grigio acciaio, nero, blu, lepre e fulvo. La colorazione bianca e quella bianca a macchie sono riservate alle razze Gigante Bianco e Gigante Pezzato. Lunghezza del tronco: almeno 64 cm, può raggiungere e superare i a 90 cm. é un coniglio armonioso e docile. Peso: 7 e fino a 9 kg.