Garganica

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Capra Garganica - Fonte immagine parcogargano.it
Capra Garganica – Fonte immagine parcogargano.it

Origini e Curiosità

La Capra Garganica è originaria del promontorio del Gargano in Puglia, dove è concentrata la maggior parte dei capi e da dove si è diffusa in Campania, Basilicata, Molise, Abruzzo e Calabria. Alcuni nuclei sono stati introdotti anche in Lazio e Toscana.

 

Caratteristiche e Morfologia

La Capra Garganica è di media statura (altezza al garrese di 85-90 cm nei maschi e 70-75 cm nelle femmine) ha un peso piuttosto modesto (65 kg nei maschi e 40 kg nelle femmine). Il mantello, costituito da peli ruvidi piuttosto lunghi, è nero o marrone scuro negli adulti; è nero corvino con peli arricciati nei capretti i quali possono fornire apprezzate pellicce. La testa è relativamente piccola con corna presenti sia nei maschi che nelle femmine. Le femmine presentano le tettole. Le corna, presenti nei due sessi, sono un po’ appiattite lateralmente, ritorte e con punte divergenti (tipo cagnanese); oppure nelle femmine, talora, sono rotondeggianti e rivolte all’indietro, tipo ‘conocchiole’. Pochi sono i parti gemellari, il 20 %. Rarissimi quelli trigemini.

 

 

Lascia un commento