Fungo di San Giorgio o Prungolo

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Origini e Curiosità

Il fungo Calocybe gambosa è conosciuto anche col nome fungo di San Giorgio chiamato comunemente Prugnolo, matura secondo la tradizione popolare il 23 aprile, giorno della ricorrenza di S. Giorgio. Il nome deriva dalla parola latina gambosus che significa con molto gambo. Questo sta ad indicare le dimensioni del gambo che in questa specie di funghi è molto robusto e con un buon diametro.

Caratteristiche e Morfologia

– Cappello: Nella prima fase dello sviluppo, il cappello sembra intimamente saldato al gambo e di forma rotondeggiante, poi prende forma emisferica, convessa pianeggiante, infine quasi piana; è tipicamente bianco, ma si possono trovare esemplari di color nocciola chiaro, simile alla crosta di pane, liscio, con il margine involuto; diametro 5–10 cm con cuticola facilmente staccabile.

– Gambo: Sodo, massiccio, talvolta tozzo, assottigliato alla base, misura da 3-8 x 1–3 cm.

– Lamelle: Smarginate al gambo oppure sinuoso-uncinate, fitte, intercalate da lamellule, di colore bianco tendenti al crema negli esemplari adulti, con filo irregolare.

– Carne: Molto soda e compatta, bianca. Odore molto grato, di farina lievitata. Sapore analogo.

Lascia un commento