Fulvo di Borgogna

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Coniglio Fulva di Borgogna - Fonte immagine wikimedia.org
Coniglio Fulva di Borgogna – Fonte immagine wikimedia.org

Origine e Curiosità

Il Fulvo di Borgogna è una razza di coniglio europeo, di origine francese. È comparsa in Borgogna all’inizio del ventesimo secolo, per poi diffondersi in tutta la Francia, grazie alla sua notevole velocità di crescita. Si stima sia la razza che conta il maggior numero di allevamenti amatoriali in Francia. Questo coniglio di taglia media dal caratteristico colore fulvo è allevato come animale da compagnia o per la produzione di carne. Non va confuso con il coniglio nano fulvo, con il quale ha in comune soltanto il colore del manto. Produce una carne saporita e piuttosto magra rispetto a quella degli altri conigli.

 

Caratteristiche e Morfologia

Nel maschio, la testa è robusta, larga e ben attaccata al corpo. Nella femmina invece è più allungata. La fronte è ampia, il naso abbastanza pronunciato e le guance ben riempite. Per quanto riguarda gli occhi, hanno l’iride marrone e sono molto aperti. Una prominenza o un affossamento eccessivi degli occhi sono considerati come un difetto nelle valutazioni dei concorsi. Le orecchie sono pelose, molto vicine tra loro, e robuste grazie alla solida giuntura cartilaginea alla base. Devono essere ben dritte, con una leggera piegatura a « V » sulla parte superiore. Arrotondate alle estremità, la loro lunghezza ideale è tra 11,5 cm e 12,5 cm. La parte anteriore del corpo deve avere una larghezza uguale a quella posteriore. Le spalle, molto sviluppate in larghezza, sono ben attaccate al corpo. Il petto è largo, le costole formano una gabbia toracica ampia e lo sterno non deve essere pronunciato. Il collo deve essere corto e piuttosto muscoloso; la nuca è robusta e poco visibile. La porzione di pelle che pende sotto il mento, detta giogaia, è normalmente presente nella femmina. La parte posteriore del corpo deve essere muscolosa e ben riempita, senza vistose protuberanze ossee. La linea dorsale è leggermente bombata. La coda parte dalla base della schiena, è dritta e ben attaccata ai glutei. Gli arti anteriori devono essere robusti, corti e dritti. Le unghie non devo essere nere. Per quanto riguarda gli arti posteriori, le cosce devono essere serrate al corpo. Il pelo è denso e misura in media 35 mm. Il colore è fulvo e uniforme, più chiaro intorno agli occhi e sotto la coda, la pancia e il mento.

Lascia un commento