
Origini e Curiosità
La razza Frisona, come suggerisce il nome, è originaria della regione della Frisia, a cavallo tra i Paesi Bassi e la Germania. La regione è particolarmente vocata all’allevamento ovino da latte, grazie al clima mite, che consente la crescita del pascolo e più in generale delle essenze foraggere per buona parte dell’anno. Solitamente in quest’area il sistema di allevamento è semintensivo e gli animali sono condotti dalle stalle al pascolo e viceversa per buona parte dell’anno. Sin dalle origini l’aspetto esteriore di questi ovini è stato quello di animali armonici e vigorosi, con buoni diametri trasversali e con una eccellente capacità addominale. Il temperamento è vivace e nervoso. Pecora di taglia grande.
Caratteristiche e Morfologia
Ottima lattifera raggiunge produzioni di oltre 500 kg per lattazione (grasso 6-7%). E’ la razza ovina che raggiunge al mondo le massime produzioni di latte. Anche la produzione di carne è interessante per l’elevata gemellarità (normalmente parti gemellari e su femmine di 2° parto e oltre il 20% di parti trigemini) e il rapido accrescimento degli agnelli, allattati senza difficoltà. La lana è di tipo croisé. Un montone adulto può fornire 8 kg alla tosa annuale. Peso medio Maschi adulti 90-100 kg fino a 120 kg, Femmine adulte 60 – 80 kg.