
Origini e Curiosità
La Razza Frisona è una razza bovina da latte. La razza allevata in Italia è detta Frisona italiana e rappresenta il ceppo italiano della razza. La razza Frisona, come suggerisce il nome, è originaria della regione della Frisia, a cavallo tra i Paesi Bassi e la Germania. La regione è particolarmente vocata all’allevamento bovino da latte, grazie al clima mite, che consente la crescita del pascolo e più in generale delle essenze foraggere per buona parte dell’anno. Solitamente in quest’area il sistema di allevamento è semintensivo e gli animali sono condotti dalle stalle al pascolo e viceversa per buona parte dell’anno. Sin dalle origini l’aspetto esteriore di questi bovini è stato quello di animali armonici e vigorosi, con buoni diametri trasversali e con una eccellente capacità addominale. Il temperamento è vivace e nervoso. Caratteristica della razza è la pezzatura con aree a pigmentazione bianca e nera che si alternano sul mantello e solitamente sono nettamente delineate le une rispetto alle altre.
Caratteristiche e Morfologia
La valutazione morfologica viene espressa per tutte le femmine che abbiano partorito e per i maschi di oltre 18 mesi. La lunghezza media della gravidanza è di 287 giorni. La Vacca presenta un mantello: pezzato nero o pezzato rosso. Statura: alta, meglio se al garrese una vacca adulta misura più di 155 cm. Testa: espressiva, proporzionata, distinta e vigorosa, profilo superiore rettilineo; occhi vivaci, orecchie molto mobili, narici larghe e musello ampio e forti mascelle. Anteriore armonico collo allungato, sottile e ricco di pliche cutanee; garrese ben serrato, pronunciato e affilato; spalle fuse con il collo;
· Petto forte e ampio.
· Arti anteriori in appiombo e ben distanziati.
· Piedi forti e con alta suola. Linea dorsale rettilinea con lombi larghi e forti.
· Groppa lunga e livellata, meglio se pendente verso gli ischi; coda piuttosto sottile.
· Arti posteriori in appiombo, forti e asciutti; piedi forti, ben serrati con suola alta, pastoie forti.
· Natiche con profilo rettilineo; garretti larghi e piatti, cioè puliti.
· Mammella saldamente attaccata, vene addominali prominenti e tortuose, vene mammarie molto ramificate non troppo grosse e ramificate, tessuto spugnoso ed elastico. Legamento sospensorio mediano forte che divide nettamente la mammella in due parti uguali. Capezzoli perpendicolari al suolo, di giuste dimensioni (circa 6 cm), inseriti al centro di ciascun quarto.
· Peso femmina adulta 650 – 750 kg
· Altezza femmina adulta 130 – 150 cm
· produzione lattea annua al 2007 8000 – 10000 kg
· produzione lattea annua al 2011 9190 kg
Le caratteristiche morfologiche del Toro sono uguali per quanto riguarda il mantello, ecc., con ovvio riguardo alla mascolinità che si riflette in una maggior mole ed in una maggiore potenza di ogni singola parte.
· Peso maschio adulto 1.200 – 1.300 kg
· Altezza maschio adulto 138 – 155 cm
Il Vitello alla nascita peso variabile dai 40 kg fino a oltre 55 nei maschi. Nei primi 3 mesi di vita hanno un accrescimento sostenuto, sia in altezza che in peso, pari a 2 millimetri e quasi 900 grammi al giorno. Hanno l’apparato digerente simile ai mono gastrici fino a circa 50 giorni di vita, per poi sviluppare il rumine e cominciare a ricavare energia dai foraggi. Sono tipicamente di carne bianca fino al periodo in cui smettono di assumere latte.