Faverolles

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Pollo Faverolles - Fonte immagine it.wikipedia.org
Pollo Faverolles – Fonte immagine it.wikipedia.org

Origini e Curiosità

Nel diciannovesimo secolo in alcuni paesi europei il mercato del pollo da carne era in continua crescita. A tale scopo venivano utilizzati i polli presenti nelle campagne, ma con l’arrivo delle grandi razze asiatiche, gli allevatori cercarono di aumentare la mole e il peso del loro pollame utilizzando le nuove arrivate. Faverolles è una razza pesante di pollo originaria della Francia, e più precisamente dell’omonimo villaggio da cui prende il nome. Nata come pollo da carne a partire da molte razze incrociate tra loro, la razza è diventata nel ventesimo secolo principalmente un pollo da esposizione, grazie a varie caratteristiche fisiche. Si tratta di un pollo possente e dal ricco piumaggio, dotato di cresta semplice e di una folta barba. I tratti più salienti sono la colorazione principale, la Salmonata, e il fatto di essere pentadattilo, ovvero di possedere cinque dita, a differenza della maggior parte dei polli che ne ha quattro. Le zampe sono anche parzialmente impiumate. Gli allevatori tedeschi si sono concentrati all’inizio del ‘900 a selezionare la razza cambiando diverse caratteristiche, e sono riusciti a creare una loro versione, tutt’oggi presente, chiamata appunto Faverolles Tedesca.

Caratteristiche e Morfologia

La Faverolles è un pollo imponente e pesante, dotato di piumaggio abbondante e di un corpo largo e lungo. Nonostante la sua mole è un volatile dal portamento maestoso ed elegante, privo di grossolanità e pesantezza.

  • Testa: larga e forte, rappresenta uno dei punti principali della razza, grazie alla barba e ai favoriti.
  • Becco: forte e corto, di color corno.
  • Cresta: semplice e dritta in entrambi i sessi. Di media grandezza.
  • Occhi: di colore rosso/arancio.
  • Orecchioni: rosati o rossi, piccoli e completamente nascosti dai favoriti.
  • Bargigli: piccoli e rudimentali, nascosti dalla barba.
  • Barba: folta e abbondante.
  • Favoriti: abbondanti e ben sviluppati.
  • Collo: forte e largo, dotato di abbondante mantellina.
  • Tronco: forte e voluminoso.
  • Spalle: larghe.
  • Dorso: piatto, più largo che lungo.
  • Ali: non molto grandi, forti, corte e aderenti al corpo.
  • Coda: larga alla base, di media grandezza e portata quasi orizzontalmente, formando un angolo di 45° con la linea dorsale. Le lanceolate della groppa sono molto abbondanti.
  • Petto: largo e ben sviluppato, portato leggermente in alto. Ventre: ben sviluppato.
  • Zampe: forti e di media lunghezza. Tarsi robusti, di colore bianco rosato, leggermente piumati all’esterno. Cinque dita, nude e forti. Il quinto dito è ben separato dal quarto e portato verso l’alto.
  • Piumaggio: morbido e abbondante. Peso: gallo kg 4,000 gallina kg 3,500. Misura anello: gallo 22 mm gallina 20 mm. Peso uovo: 55 gr. Colore uovo: rosato.

Lascia un commento