STORIA E ORIGINI
Fauna è un termine collettivo utilizzato per indicare l’insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, oppure appartenenti ad un determinato taxon o viventi in un preciso periodo storico o geologico. Il nome deriva dall’omonima figura mitologica, la dea romana Fauna. Il termine corrispondente usato in botanica per le piante è la flora. La fauna di un territorio, infatti, non è statica ma dinamica, cioè muta col trascorrere del tempo a causa dei processi di estinzione, evoluzione, speciazione e sostituzione, determinati da fattori naturali e, in tempi storici, sempre più antropici. La fauna attuale può essere così considerata il residuo di faune del passato, ognuna con una sua storia ben precisa e strettamente connessa agli eventi paleogeografici (movimenti tettonici, vulcanismo, evoluzione geomorfologica, pedogenesi, ecc.) e paleoclimatici (variazioni del clima, aridità,glaciazioni ecc) avvenuti in quel territorio. Molto importante è anche l’interattività: per appartenere ad una fauna una specie o una popolazione deve far parte integrante dell’ecosistema che la ospita, si deve automantenere e trovare perfettamente inserita in una catena alimentare e quindi all’interno di quei flussi energetici che regolano gli equilibri di quell’ecosistema. Per questo motivo ne fanno parte soltanto le specie stanziali o di transito abituale (animali migratori che ritornano in quel luogo più o meno regolarmente) e sono da escludere le specie avvistate eccezionalmente e le forme domestiche e di allevamento, elementi estranei ai meccanismi regolatori di quella biocenosi. Il concetto di fauna, inteso sempre scientificamente, equivale pertanto al termine di “fauna selvatica”, poiché, per i motivi appena citati, non può esistere una “fauna domestica”. Gli elementi costituenti la fauna di un territorio possono così essere distinti in due categorie: le specie autoctone e le specie indigenate. Per Fauna approfondiremo la Fauna Italiana che si diversifica in mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci e invertebrati.