Fagiano Verde

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Fagiano verde
Fagiano verde

Origini e Curiosità

Il fagiano Verde o giapponese o Phasianus versicolor appartiene alla famiglia dei fasianidi e differisce dal fagiano comune per la colorazione del maschio  che è prevalentemente verde con sfumatura purpurea. Di taglia più piccola e di carattere più selvatico, rispetto al fagiano comune, è originario del Giappone. Nel XVII secolo fu importato in Italia e da lì poi nel resto dell’Europa: nel 1840 un lotto di riproduttori di fagiano versicolore fu regalato dal Re d’’Italia all’ Earl of Derby in Inghilterra. La rapidità del suo volo lo rese ricercato per la caccia alla fine del secolo scorso. Dopo un breve periodo di fortuna questo fagiano fu però abbandonato perché si è dimostrato un animale errabondo e pedinatore.

Caratteristiche e Morfologia

Il maschio ha il corpo di una caratteristica colorazione verde, testa con sfumature violacee, coda verde con striature nere; la femmina è marroncino-ocra ed ha il piumaggio più scuro rispetto alle altre femmine del genere Phasianus; il fagiano verde si divide in 3 sottospecie :
– il fagiano verde capostipite (Phasianus versicolor versicolor) detto anche fagiano versicolor del Sud
– il fagiano versicolor del Nord (Phasianus versicolor robustipes) più chiaro del precedente, con ventre verde più chiaro e groppone grigio/azzurro
– il fagiano versicolor del Pacifico (Phasianus versicolor tanensis) con groppone più grigio e ventre azzurro-porpora.”

 

Lascia un commento