
Origini e Curiosità
Il fagiano di Reeves o Syrmaticus reevesii, comunemente noto come fagiano venerato è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. Il Fagiano di Reeves è endemico delle foreste sempreverdi della Cina centrale e orientale. Il nome commemora il naturalista britannico John Reeves, che ne portò i primi esemplari vivi in Europa. Questo uccello è allevato per scopi ornamentali.
Caratteristiche e Morfologia
Il fagiano venerato è un grosso fagiano, lungo fino a 210 cm, con il piumaggio del corpo a scaglie dorate, zampe grigie, iride bruna e pelle nuda intorno agli occhi di colore rosso. La testa è bianca, con una stretta striscia nera che si diparte dagli occhi. Il maschio ha una coda estremamente lunga, di colore bianco argentato, barrata da strisce bruno castano. La femmina è bruna, con la corona nerastra, la faccia marrone e le piume della coda barrate con strisce bruno grigie. I sessi cominciano a distinguersi verso i due mesi di vita, ovvero quando nei maschi la schiena comincia ad assumere una tinta gialla. Raggiungono la maturità sessuale e completano il piumaggio già al primo anno di vita.