Fagiano Tenebroso

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Fagiano Tenebroso - Fonte immagine en.wikipedia.org
Fagiano Tenebroso – Fonte immagine en.wikipedia.org

Origini e Curiosità

Il Fagiano Tenebroso o Phasianus colchicus var. tenebrosus è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. Il Fagiano Tenebroso  è il risultato di una mutazione melanica del fagiano comune. Questa mutazione melanica fu notata per la prima volta da Lord Rothschild a Elveden nel 1888 e in tre, quattro anni divenne molto comune.

 

Caratteristiche e Morfologia

Una delle caratteristiche di questo fagiano sono le zampe nere in entrambe i sessi mentre la parte inferiore delle dita è più o meno chiazzata di biancastro.  Accoppiando fagiani tenebrosi con fagiani comuni, o mongolia, non si ottiene una forma intermedia ma bensì fagiani che assomigliano o all’’uno a all’’altro dei due genitori: in seconda generazione i due tipi ritornano distinti. La mutazione melanica non appartiene solo al colchico ma anche agli altri gruppi di fagiani come il mongolia, il formosano, ecc. A differenza degli altri i fagiani tenebrosi sono quasi neri dalla nascita. Si nutrono sul terreno di semi, foglie, insetti e invertebrati, ma di notte si riposano sugli alberi. Peculiarità del fagiano tenebroso sono la buona quantità di uova deposte, buona rusticità della prole e facilità di allevamento, buon legame al territorio.

Lascia un commento