Fagiano Lofoforo

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Origini e Curiosità

Il Lophophorus impejanus, meglio conosciuto come Fagiano lofoforo o splendido appartiene alla famiglia dei fasianidi. Il Fagiano lofoforo è detto anche himalayano, per via delle sue origini. E’ infatti un uccello che vive ad altitudini tra i 2.000-4.500 metri. Basti considerare che è l’uccello nazionale del Nepal e dell’Uttarakhand.

Caratteristiche e Morfologia

Questo Fagiano è un uccello di grandi dimensioni, avendo una lunghezza di circa 70 cm.

I maschi adulti sono caratterizzati da una cresta a tre ciuffi neri e marroni ed un piumaggio di diversi colori: sul collo marrone, sul petto, ali e ventre con striature nere, sul dorso bianco, sulla corta coda biondo con punte nere. Le gemmine adulte invece si presentano con un piumaggio di varie tonalità di marrone, striato di bianco e nero. Sia il maschio che la femmina presentano una macchia bianca ai lati del collo, becco robusto e ricurvo e occhi neri e zampe grigie.

Il Lophophorus impejanus raggiunge una maturità nel piumaggio e sessuale dopo il secondo anno di vita. Le femmine depongono fino a 14 uova l’anno e l’incubazione dura circa 28 giorni.

Il maschio pesa fino a 2 kg e la femmina 1,8 kg.

Lascia un commento