
Origini e Curiosità
Il fagiano dorato o Chrysolophus pictus è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. È originario della Cina occidentale e della Mongolia. E’ una specie diffusissima in cattività; in natura è endemica delle colline arbustive della Cina sud-occidentale. Le mutazioni piu comuni sono: il Fagiano dorato lutino (Chrysolophus pictus luteus) e il Fagiano dorato moro (Chrysolophus pictus obscurus). Questa specie è strettamente imparentata con il fagiano di Lady Amherst e le popolazioni introdotte in Inghilterra si sono incrociate tra loro. Viene allevato a scopo ornamentale.
Caratteristiche e Morfologia
Il maschio adulto misura 80–105 cm di lunghezza, anche se due terzi sono formati solamente dalla coda. Gli esemplari maschi hanno un ciuffo di piume colorate giallo-oro sul capo; il collare presenta strisce alternate di piume giallo-arancio e nero. Sulla parte dorsale le piume hanno tinte verde-oro e nero, mentre la parte finale è gialla. Il ventre è rosso, mentre le ali hanno varie colorazioni. Si nutrono sul terreno di semi, foglie, insetti e invertebrati, ma di notte si riposano sugli alberi. Sebbene siano in grado di volare, preferiscono correre: ma se vengono scoperti possono improvvisamente spiccare il volo, emettendo un distintivo suono con le ali. Il maschio emette un caratteristico richiamo durante la stagione degli amori. Le femmine depongono dalle otto alle dodici uova, che covano per circa ventiquattro giorni. I piccoli svolazzano già dopo quattordici giorni e dopo un mese diventano indipendenti.