Europeo

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gatto Europeo - Fonte immagine wikipedia.org
Gatto Europeo – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

Il Gatto Europeo, detto anche celtico dal pelo corto, è una razza di gatto la cui varietà più nota è quella con il mantello tigrato (la forma più comune presenta striature nere su fondo marrone o beige e una “M” sulla fronte). Dall’Egitto sarebbe giunto, sempre secondo alcune ricostruzioni teoriche, dalle zone più interne dell’Africa settentrionale, dove altri tipi di felini si sarebbero, come noto, sviluppati con articolazione di varietà e poi spostati verso Sud. Dall’Egitto, invece, sarebbe giunto in Europa con le navi dei mercanti e dei soldati: soprattutto i mercanti (anche i Fenici) ne catturavano grandi quantità che esportavano clandestinamente (il gatto era considerato proprietà del Faraone), alimentando un mercato continentale per il quale si trattava di un animale sconosciuto, ma immediatamente apprezzato nella sua utilità di combattere i topi (e questo era il motivo per il quale era a bordo anche delle navi militari).

 

Caratteristiche e Morfologia

L’innumerevole possibilità di varianti in seno alla razza rende le caratteristiche fuori standard discretamente rilevanti, anche se solo a fini descrittivi.

  • Corporatura: il gatto europeo ha un corpo robusto e muscoloso. Il petto è largo, il collo e le spalle sono pronunciate.
  • Testa: la testa è piuttosto larga, la faccia appare rotonda, ma è più lunga che larga. La fronte e il cranio sono leggermente arrotondati.
  • Naso: è diritto, di lunghezza media e di larghezza costante. La fronte è caratterizzata da una leggera depressione a livello degli occhi.
  • Orecchie: le orecchie sono dritte; arrotondate all’estremità e possono avere pelo sulle punte.
  • Occhi: gli occhi sono di forma rotonda, disposti leggermente in obliquo.
  • Zampe: le zampe sono forti e solide, di lunghezza media, si assottigliano regolarmente verso piedi forti, robusti e di forma arrotondata.
  • Coda: la coda è di lunghezza media, ma non sempre e in alcuni gatti è anche all’insù. Piuttosto spessa alla base, si affila gradualmente fino all’estremità arrotondata.
  • Mantello: il pelo è normalmente corto, e quando il gatto gode di una nutrizione adeguata ed appropriata, ha la pelliccia lucida.
  • Colori: i colori del pelo sono soprattutto scuri. I più frequenti sono: grigio, bianco o bianco sporco, marrone, arancio scuro, nero. Spesso le femmine hanno il mantello di 3 colori diversi, abbinati solitamente con bianco, marrone e arancio.

Caratteristica della specie è una sorta di maschera accanto agli occhi, per lo più di colore marrone-scuro.

Lascia un commento