Ermellinata di Rovigo

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gallina Ermellinata di Rovigo - Fonte immagine Pollaio Amatoriale la Fonda
Gallina Ermellinata di Rovigo – Fonte immagine Pollaio Amatoriale la Fonda

Origini e Curiosità

La Ermellinata di Rovigo è una razza di gallina dal tipico piumaggio bianco columbia. Somiglia molto alla Sussex ma ha tarsi gialli e pelle gialla anziché bianchi rosati, attitudine alla produzione di carne di qualità pregiata, ma ancora classificabile tra le razze a duplice attitudine, in quanto continua ad essere anche una buona produttrice di uova. È stata selezionata nel 1959 dalla stazione sperimentale di pollicoltura di Rovigo.

Caratteristiche e Morfologia

I pulcini hanno un piumino giallo con apertura alare grigio chiaro; gli adulti invece hanno la classica colorazione ermellinata: fondo bianco con penne timoniere e della mantellina scure. La colorazione di pelle è gialla, mentre l’uovo ha guscio roseo/bruno. A 120 giorni i galletti e le pollastre raggiungono il peso di 1,7- 1,8 kg. I galli pesano circa 3,3-3,5 kg e le galline arrivano a pesare circa 2,2-2,4 kg. Le uova pesano mediamente 55-60 grammi. Se i galletti vengono castrati si ottengono i capponi, ottimi per la produzione di carne da brodo. La gallina appare più raccolta del gallo, con testa esile e cresta piccola e diritta a dentellatura regolare. Struttura: leggermente sciolto ma aderente, ricco. Colorazione:classica ermellinata, mantello fondamentalmente bianco con mantellina e lancette delle reni bianche e fiamme nere, timoniere e remiganti macchiate di nero, coda perfettamente nera. L’Ermellinata di Rovigo è una razza rustica con buone attitudine al pascolo e in grado di adattarsi ai diversi ambienti agrari. Si presta bene sia per l’allevamento estensivo all’aperto, che per l’allevamento con metodo biologico. I pulcini vengono allevati al chiuso fino all’età di 40/60 giorni, poi, una volta impiumati, vengono allevati in arche per l’allevamento all’aperto.

Lascia un commento