
Origini e Curiosità
La razza Duroc si è formata circa un secolo fa negli Stati Uniti. Originaria dello stato del New Jersey deriva da un incrocio a tre vie tra Berkshire, suini Iberici e suini rossi africani (Guinea). La Duroc si diffuse velocemente in larga parte del territorio degli Stati Uniti, in Canada, nell’America del Sud e fu importata anche in Italia da Stanga già agli inizi del Novecento. Razza di grande taglia, oltre che per la notevole velocità di accrescimento e per le buone caratteristiche riproduttive, è apprezzata in Italia per la notevole robustezza, soprattutto degli arti, che trasmessa alla prole risulta particolarmente utile per la produzione del suino pesante italiano. Suino di taglia medio-grande.
Caratteristiche e Morfologia
Mantello e Pigmentazione: cute color ardesia chiaro con tonalità più scure sul dorso, sui lombi, sulla superficie caudale degli arti posteriori, al di sotto del garretto. Cute rosea sulla faccia, sulla gola, sul petto, nella superficie interna degli arti anteriori e posteriori, ventre, perineo. Grifo con cute nero ardesia. Mantello caratteristico formato da mescolanze di setole rosse e nere. A causa della diversa tonalità del rosso e della minore o maggiore quantità di setole nere il mantello assume una colorazione che può variare dal sauro al marrone chiaro. Laddove la cute è rosea le setole sono esclusivamente rosse con tonalità chiare al sauro isabellino. Inoltre dette setole sono corte, sottili, morbide. Testa: piccola e leggera, tendenzialmente corta; profilo fronto-nasale leggermente concavo. Faccia larga con espressione caratteristica. Due o più pliche della pelle percorrono trasversalmente la fronte terminando sopra l’arcata orbitale. Occhi piccoli, ciglia e sopracciglia nere, rime delle palpebre color ardesia. Cute e mucose delle narici color ardesia. Orecchie piccole, pendule con mantello di setole rosse, fini, corte; sul bordo del padiglione auricolare prevalgono le setole nere che formano un caratteristico alone scuro. Tronco: lungo, profondo, largo, spalle muscolose e ben sviluppate, petto ampio e profondo: linea dorso-lombare diritta. Fianchi lunghi non discesi; groppa piena, quadrata, con marcato sviluppo della muscolatura dorso-lombare. Coda inserita alta, attorcigliata, con fiocco di peli rossi più frequentemente rossi e neri mescolati. Coscia larga, discesa, muscolosa con profilo posteriore convesso. Arti: di media lunghezza, molto robusti. Impalcatura scheletrica degli arti potente, netta da tare dure. Pastorale di media lunghezza, unghielli pigmentati, corti, serrati.