
Origini e Curiosità
Il Gatto dell’Isola di Man, conosciuto anche come Manx o Kayt Manninagh o Stubbin in Lingua mannese è una razza felina caratterizzata da una naturale mutazione della colonna vertebrale. Questa razza di felini è perciò caratterizzata dalla mancanza della coda o per la presenza di una coda di dimensioni ridotte rispetto alle altre varietà di gatti. Altra caratteristica del gatto di Man è la struttura delle zampe: quelle posteriori sono più lunghe di quelle anteriori conferendo al gatto un profilo ed un andamento caratteristico, ben distinguibile dalle altre specie di gatti. Il gatto di Man può essere presente in due diverse varietà di lunghezza di pelo. Esiste una varietà con pelo lungo, ed una a pelo corto. La razza si è originata probabilmente durante il corso del XVIII secolo sull’Isola di Man, da cui il nome, si pensa sia dovuto ad una mutazione casuale che, a causa dell’isolamento dell’isola, ha permesso, a causa del cosiddetto “effetto del fondatore”, la diffusione prevalente di questa razza felina nell’isola. Secondo una leggenda il Manx è uno degli animali salvati da Noè dal Diluvio universale.
Caratteristiche e Morfologia
Il Gatto dell’Isola di Man ha il pelo soffice come quello dei conigli e proprio ai conigli assomiglia per la forma rotondeggiante e la sua tipica andatura saltellante. Non ha presenza di coda, a causa di una mutazione. Questo fattore non causa problemi né di comunicazione né di equilibrio. Le femmine producono cucciolate di pochi soggetti, proprio a causa del gene che provoca la mancanza della coda. Questo fattore è un gene semi-letale, ciò vuol dire che i cuccioli omozigoti, che hanno ereditato da entrambi i genitori il gene mutato, muoiono in grembo alla madre nella fase iniziale dello sviluppo fetale. I cuccioli invece che rimangono in vita sono quelli che ereditano solo un gene della mancanza della coda (quello mutato), mentre l’altro gene della coppia è quello della coda normale. Gli allevatori normalmente incrociano soggetti senza coda con soggetti con presenza di coda, per preservare la tipologia corretta. Non tutti i Manx però sono privi di coda.