Da dove nasce l’usanza delle uova di Pasqua?

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:2 commenti

L’uovo, inteso come simbolo di vita, ha origini antichissime. E’ stato documentato, infatti, l’utilizzo dell’uovo nella predetta accezione sin dall’epoca degli Egizi. Secondo la mitologia pagana, l’uovo rappresentava il cosmo, l’unione tra il cielo e la terra.

L’uovo come simbolo del cosmo è stato poi usato da numerosi popoli. Si pensi ad esempio all’antica Polinesia, all’India, all’Indonesia, all’Iran, all’Estonia, alla Finlandia, alla Russia, a molti paesi dell’Africa e dell’America centro-meridionale.

E’ tuttavia con il Cristianesimo che l’uovo assume una nuova simbologia, e diviene significato di resurrezione: l’uovo come un involucro esanime dal quale nasce una nuova vita. Un pò come il sepolcro da cui è risorto Gesù.

Vi è però una spiegazione più materiale che associa le uova alla Pasqua. Nel 300 d.c. era fatto divieto di consumare uova durante il periodo di Quaresima, come forma di penitenza. A partire dal Giovedì Santo, l’elevato numero di uova non consumate durante la Quaresima veniva distribuito in dono ai bambini, per poi essere consumate nel giorno di Pasqua in tutte le famiglie.

Si è presa poi l’usanza di decorare queste uova. Nel fare ciò, ciascuna popolazione seguiva i propri usi e costumi: in Grecia le uova venivano decorate di rosso in onore del sangue di Cristo; in Germania ed in Austria le uova erano verdi; in Armenia sulle uova venivano dipinte le immagini sacre della Passione.

Solo nel 1900 d.c. sono comparse le uova di cioccolato, al cui interno si è presa poi l’usanza di introdurre delle sorprese per la gioia di adulti e bambini.

Buona Pasqua a tutti i Farmers!

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. apache83

    Anche se in leggero ritardo, approfitto per fare gli Auguri di una Buona Pasqua a tutti IFarmers! 😉

  2. Bianconiglio

    Lo staff di iFarmers.it ringrazia e ricambia gli auguri 🙂

Lascia un commento