La Mietitura è la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta. Nel primo caso la mietitura, anche se più lunga e costosa, produce maggior quantità di paglia e il terreno risulta più facile da lavorare. Nel secondo caso la mietitura si applica quando nel campo si ha una leguminosa foraggera o quando si intende praticare l’incendio delle stoppie al termine della mietitura.
Trebbiatura e Mietitura sono la stessa cosa?
Può sembrare cosi, ma in realtà la Trebbiatura e la Mietitura sono due cose distinte. La trebbiatura è l’attività conclusiva del raccolto e consiste nella separazione della granella del frumento e degli altri cereali dalla paglia e dalla pula (involucro che riveste il chicco del grano o del riso). La Mietitura, invece, consiste nel taglio delle piante attraverso una falce o un mezzo meccanico. Dunque la trebbiatura è l’operazione successiva della mietitura.
Tipi di Mietitura
A mano: Nel passato la mietitura si eseguiva con strumenti quali la falciola e la falce. Con una mano si teneva il mannello (steli di grano) e con la falce lo si tagliava a circa 20 centimetri da terra. Dopodichè venivano stese per terra le piante tagliate e lasciate essiccare per qualche giorno. I mannelli venivano riuniti in covoni, legati assieme con steli di strame o di canapa o di carice e venivano quindi caricati sui carri e portati sull’aia in attesa della trebbiatura.
La Mietilegatrice: dotate di organo di taglio con lama a sega animata da moto alternativo, taglia gli steli dei cereali, forma i covoni, li lega e li deposita nel campo via via che avanza.
La Mietitrebbiatrice o Mietitrebbia: permette di eseguire conteporaneamente le due operazioni di mietitura e di trebbiatura. Il macchinario che si sposta su ruote gommate o cingolate, è caratterizzato da un telaio anteriore semovente dotato di organi meccanici per la mietitura (alza spighe, aspo rotante, barra falciante). La pianta tagliata attraversa il macchinario e viene disposta nella coclea convogliatrice. Il canale alimentatore trasferisce il prodotto agli organi trebbianti (cilindro battitore, piano preparatore, scuotipaglia a batterie e crivello a lamelle). Completano la macchina il serbatoio per il cereale, la coclea di svuotamento e il trinciapaglia. Alcune mietitrebbiatrici operano anche l’insaccamento dei cereali.