Cos’è il “Pesce di Aprile”?

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Perché il 1 di aprile molta gente fa scherzi e poi esclama “Pesce d’aprile”?

Fino al 1582, anno di adozione del calendario Gregoriano, il Capodanno cadeva nella settimana a cavallo tra il mese di marzo e quella di aprile. Anche dopo questa data, tuttavia, in Europa, ed in particolare in Francia, gli ultimi di marzo ed i primi di aprile continuarono ad essere considerati giorni di festeggiamenti. Questo perché, se da un lato alcuni si mostrarono riluttanti al mutamento del calendario, dall’altro molti altri non se ne erano semplicemente accorti.

Proprio questi sbadati, ben presto, iniziarono ad essere facile bersaglio dei propri connazionali, i quali regalavano loro presenti assurdi ed improponibili per una festa che, in realtà, non esisteva!!
I regali venivano poi spesso accompagnati da un biglietto con su scritto “poisson d’avril” (per l’appunto “Pesce d’aprile” in francese).
Si usava la parola “pesce” perché, come i pesci abboccano facilmente all’amo, così gli sbadati abboccavano facilmente a questi scherzi.

L’usanza di questi regali improponibili si affermò ben presto anche in altri paesi europei, come l’Italia, paese in cui questa tradizione si affermò a partire dalla fine del 1800. La prima città italiana a recepire questa usanza fu Genova, molto probabilmente a causa della giornaliera e diffusa presenza in città dei marinai francesi.

Non solo Italia e Francia. Anche l’Inghilterra (“April fool’s day”, “Il giorno dello sciocco d’aprile”) e la Germania (“Aprilscherz”, “Scherzo d’Aprile”) hanno il loro “Pesce di Aprile”.

Lascia un commento