Cosa seminare a Giugno?

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

orto giugno

Nel mese di giugno le temperature dovrebbero essere ormai stabili nella maggior parte delle regioni italiane, pertanto si consiglia di avere una maggiore attenzione a non trascurare l’innaffiatura delle piante in vaso e l’irrigazione dell’orto.

Consigli utili per la semina

Per quanto riguarda l’orto, questo è il mese ideale per coltivare il basilico che crescerà in fretta e sarà profumatissimo. Seminare anche lattuga, prezzemolo, finocchi e cetrioli così da averne per tutta l’estate. Seminare anche broccoli, cavolfiori, verze e porri in modo da portarsi avanti con i lavori. Per il giardinaggio è possibile seminare semi con una crescita rapida, come margherite, fiori di cosmos, papaveri, primule e calendule.

Cosa raccogliere a Giugno

Siamo nel mese più produttivo dell’anno: il mese di giungo è una vera e propria festa per la raccolta di ortaggi estivi. Pomodori, zucchine, cetrioli e insalate vanno raccolti quotidianamente. Inoltre, è possibile raccogliere anche basilico, barbabietola, bieta da costa, carota, cicoria, cipolla, fagioli,  melanzana, melone, peperone, porro, piselli, prezzemolo, ramolaccio, ravanello, spinacio.

Fasi Lunari

Luna crescente (dal 17 giungo al 1 Luglio 2015) Durante la luna crescente si consiglia di dedicarsi al trapianto degli ortaggi coltivati in vaso o in semenzaio. Le ore serali rappresentano il periodo migliore per dedicarsi al trapianto, in quanto le radici non dovrebbero mai essere esposte alla luce diretta del sole. Occuparsi della semina o del trapianto di fagioli, piselli, lattuga, rucola, broccoli, pomodori, cetrioli. I giorni di luna crescente rappresentano il periodo ideale per la raccolta delle erbe aromatiche.

Luna calante (dal 3 al 15 Giungo 2015): Nei giorni di luna calante la tradizione contadina consiglia di procedere con la raccolta di ortaggi ed alla potatura delle piante. Durante la fase di luna calante è possibile effettuare la raccolta delle erbe aromatiche. Potrete dedicarvi inoltre alla semina protetta in semenzaio di porri, radicchio, sedano, cavolo cappuccio autunnale, bietola da coste, scarola e finocchi.

Luna piena (2 Giugno 2015): Secondo la tradizione contadina, i giorni di luna piena sono i più adatti per dedicarsi alla semina e al trapianto di ortaggi a radice profonda, potare alberi in pieno vigore, sfrondare foglie di viti e alberi in prossimità dei frutti. Effettuare innesti a gemma, prelevare le marze, raccogliere frutta e verdura a bulbo (cipolla, aglio, scalogno…). In questo mese si procede con la mietitura del frumento. La fase di luna piena è considerata il momento migliore per occuparsi della raccolta delle erbe aromatiche e officinali da essiccare come rosmarino, alloro, salvia, timo e origano.

 

Lascia un commento