Cosa seminare a Gennaio?

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Nel mese di Gennaio con un adeguata preparazione del terreno e con la rimozzione di evenuali piante ebacee, è possibile effettuare la semina di ciò che potrà essere raccolto nei mesi successivi , ponendo particolare attenzione alle gelate. Nel caso si preveda il loro arrivo, è consigliabile scegliere di seminare in semenzai, aiuole riparate, cassoni o tunnel. L’orto di gennaio può offrire un ricco raccolto di prodotti invernali da portare sulle nostre tavole. Seminare nei tunnel freddi ravanello, rucola, valerianella, cipolla. Diradare pomodori, peperoni, melanzane e controllare le infestanti. Gennaio è un mese abbastanza buono per piantare nuovi alberi, ovviamente se il terreno non è gelato. Lo scavo, che dovrà essere almeno di 50 cm di profondità ed altrettanti di diametro, dovrà avere il fondo cosparso di letame ben maturo, ricoperto da almeno 10 cm di terra in modo tale che le radici non vi entrino in contatto diretto. Importante: la pianta da frutto scelta dovrà essere posta al centro della buca e ricoperta da un terriccio, torba e terra in parti uguali.

Consigli utili per la semina

Per la semina direttamente nel terreno è consigliabile soprattutto nelle regioni dal clima più mite, in quanto le gelate possono rovinare i giovani germogli. Di effettuare delle semine in semenzaio, in cassoni o in tunnel di protezione, in modo che le sementi possano svilupparsi in modo che siano protette dal gelo. Nelle zone in cui a gennaio il gelo si farà ancora sentire, è bene ricorrere alla semina in semenzaio per gli ortaggi più delicati, in modo da poter eseguire il loro trapianto nell’orto quando il clima sarà più favorevole. Per il semenzaio sono perfetti contenitori di recupero, anche in plastica, di cui bucherellare il fondo. Se si prevede di seminare o trapiantare in vaso, è bene preferire la terracotta alla plastica, in modo che le piantine soffrano il meno possibile. Nelle zone a clima caldo seminare sotto tessuto non tessuto indivia, spinaci, piselli, bietole, aglio e porri. Nelle giornate di caldo arieggiare i tunnel per evitare fenomeni di condensa. Rimpiazzare le piantine che non hanno attecchito di broccoli, fave, piselli, fagioli.

Cosa raccogliere a Gennaio

In base a ciò che si è seminato nei mesi precedenti e a seconda delle regioni e del tempo climatico si potrà raccogliere cavoli invernali, cavolo nero, porri ancora presenti e protetti dalle rincalzature; nelle zone a clima mite raccogliere bietole e altre verdure da foglia seminate a fine estate, come radicchi, spinaci, finocchi, ravanelli.

FASI LUNARI

Luna crescente: Con la luna crescente la tradizione suggerisce di effettuare la semina di pomodori, peperoni, melanzane e basilico. La rucola e i ravanelli potranno essere seminati in semenzaio o in un luogo riparato, così come il radicchio e la lattuga da taglio. I giorni di luna crescente sono la scelta preferibile per effettuare i trapianti di carciofi, bulbi di aglio e cipolla. Carote e prezzemolo possono essere seminati in luna crescente per favorirne la crescita. La luna sarà crescente dal 2 al 15 gennaio 2014  e dal 31 gennaio 2014.

Luna calante: La tradizione popolare vuole che con la luna calante si dia inizio ad una nuova stagione per il vigneto a partire dalla potatura. Essa però dovrà essere rimandata al mese di febbraio nel caso in cui il clima risulti particolarmente rigido, in modo da non arrecare danni alle proprie viti da uva. Nel frattempo si potranno preparare i supporti per le viti. Con la luna calante si consiglia di effettuare la semina di cavolo cappuccio, sedano, radicchio e lattuga. E’ inoltre possibile iniziare a preparare il terreno per la coltivazione delle fragole. La luna sarà calante dal 17 al 29 gennaio.

Luna piena: I giorni di luna piena rappresentano il momento migliore per dedicarsi alla raccolta delle erbe aromatiche da essiccare. L’orto di gennaio offre la possibilità di dedicarsi alla raccolta non soltanto di salvia, alloro e rosmarino, ma anche di timo e di origano. La fase di luna piena è ritenuta la migliore per dedicarsi alla concimazione degli alberi da frutto. La luna sarà piena il 16 gennaio 2014.

Lascia un commento