Coniglio

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

rabbit010809b

STORIA E ORIGINI

Il Coniglio (O. cuniculus) appartiene alla classe dei Mammiferi e all’ordine dei Lagomorfi (Famiglia Leporidi, Genere Oryctolagus). Il coniglio è originario dell’Europa del sud e del Nord Africa. Già i Fenici, nei loro viaggi, ne conoscevano e apprezzavano le carni, tanto che chiamarono la Spagna “Terra dei Conigli” (i-shepan-im, da cui il nome poi latinizzato in Hispania). Gli antichi Romani ne iniziarono l’allevamento e anche, involontariamente, la diffusione, a causa di alcuni soggetti fuggiti che iniziarono a replicarsi allo stato libero adattandosi a diversi tipi di ambienti. Furono i monaci medioevali che iniziarono il vero e proprio processo di addomesticamento, iniziando ad operare una selezione in base alle caratteristiche di docilità (adattamento alla cattività) e funzionali (taglia e tipo di mantello). Esistono numerose razze di conigli (quelle riconosciute sono più di 60), che variano notevolmente per taglia, struttura delle orecchie, colorazione, tipo di pelliccia, forma del cranio. Si va dalle razze giganti come il gigante fiammingo che può superare gli 8 kg, al nano olandese che pesa meno di un kg. Tutte appartengono però alla stessa specie. Si distinguono dalle lepri per varie caratteristiche: ad esempio, appena nati i piccoli conigli sono privi di pelo, hanno gli occhi chiusi e sostanzialmente dipendono in modo totale dai genitori. I conigli, tranne quelli del gruppo coda di cotone, hanno l’abitudine di vivere in gallerie scavate nel terreno.

 

Coniglio - Fonte immagine wikimedia.org
Coniglio – Fonte immagine wikimedia.org

Vedi tutte le razze del Coniglio

Lascia un commento