Combattente Shamo

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Combattente Shamo - Fonte immagine clasf.pk
Combattente Shamo – Fonte immagine clasf.pk

Origini e Curiosità

Pollo derivato dal Combattente Malese, di taglia grande e con spiccata tipologia da combattente. Ha portamento molto alto e muscolatura forte, piumaggio poco abbondante e ben aderente al corpo, testa da rapace e sguardo cupo. Nel Combattente Shamo le tre linee convesse tipiche del Combattente Malese, collo-dorso-coda, sono meno evidenti a causa della linea del dorso quasi dritta. Mantenere la tipicità della razza. Presente in una sola tipologia ma divisa in due categorie determinate dal peso: O-Shamo e Chu-Shamo.

Caratteristiche e Morfologia

  • La testa: Larga di media lunghezza, il cranio è largo arrotondato e prominente sugli occhi. Arcata sopraccigliare ben marcata. Pelle ben aderente alle ossa craniche e priva di pieghe.
  • La cresta: A pisello,rossa, di media grandezza e bassa, ben impiantata e ferma.
  • Il collo: Lungo, forte, quasi eretto con solo una leggera curvatura a “S” rovesciata. La scarsità del piumaggio lascia in vista nella parte alta del sottogola la pelle rossa. Mantellina scarsa e corta con penne dure, strette, corte e nella parte centrale superiore leggermente arricciate.
  • Il becco: Corto, molto forte ed arcuato, attacato alto e che continua la linea curva della testa. Giallo, corno o corno scuro.
  • Occhi: Grandi e rotondi, infossati dal cranio e dall’arcata sopraccigliare. Sguardo torvo e penetrante da rapace. Colore grigio perla, ammessi giallastri.
  • Faccia: Rossa, con notevole sviluppo della muscolatura.
  • Orecchioni: Piccolissimi, rossi.
  • Bargigli: Assenti, ammessi appena accennati.
  • Il tronco particolarmente largo, con linea del dorso piatta, spalle alte molto sporgenti e spigolose. Portamento molto rilevato, quasi  verticale soprattutto nel gallo, corpo muscoloso.
  • Petto Largo e pieno, poco arrotondato. La pelle rossa, dello sterno prominente, e lasciata scoperta dal piumaggio.
  • Piumaggio Corto, aderente al corpo, le parti scoperte  dal piumaggio sono rosse, il sotto ala bianco, le penne dure con rachide rigida. Il combattente Shamo non é stato selezionato con l’obbiettivo di ottenere delle colorazioni ben definite.
  • Coda Di media lunghezza, continua la linea del dorso; tollerato un angolo massimo di 15°. Timoniere e falciformi ben chiuse. Le poche falciformi  abbastanza strette, non troppo lunghe e  leggermente incurvate.
  • Spalle: Spigolose, prominenti e alte.
  • Dorso: Lungo e piatto. Più largo alle spalle va gradatamente assottigliandosi verso la coda con linea diritta e discendente. Le lanceolate  della  groppa  sono  scarse,  corte,  dure e strette.
  • Ali: Abbastanza corte, larghe e forti. La giuntura delle ali punta verso l’alto, ciononostante le ali devono essere ben chiuse e serrate al corpo. Portate alte non devono oltrepassare la fine della spina dorsale, la parte terminale é coperta dalle lanceolate della groppa. Ai pomi é ben evidente la “rosetta” di pelle arrossata.
  • Zampe: Gambe posizionate abbastanza larghe, ben in appiombo, grosse arrotondate e lunghe, muscolose, distaccate e ben evidenti. Tarsi forti, grossi e lunghi, ma un po’ più corti delle gambe, di sezione triangolare. Scaglie ben disposte, larghe e squadrate. Speroni forti, possono essere presenti anche nella gallina. Il colore del tarso é giallo, ammesso con sfumature nere; nelle colorazioni scure possono essere nerastre od olivastre. Quattro dita diritte e ben aperte, il dito posteriore ben appoggiato al suolo.
  • Ventre: Poco sviluppato, ma muscoloso; si assottiglia verso la coda.
  • Pelle: Dura, gialla.

Lascia un commento