
Origini e Curiosità
Tra i polli collo nudo di Transilvania, è possibile individuare la seguenti tre razze: collo nudo di Transilvania a chiazze, collo nudo di Transilvania nero e collo nudo di Transilvania bianco. L’origine di questi polli non è nota con certezza. Winkler (1921) e Bakoss (1931) sostengono che i progenitori di questi animali furono portati nel bacino dei Carpazi dall’Asia dai conquistatori ungheresi alla fine del IX secolo. Successivamente, questo pollo dev’essersi incrociato con altre razze (prevalentemente di tipo orientale e mediterraneo). Nel corso di secoli di evoluzione, queste razze si sono ben adattate alle particolari condizioni climatiche e ai sistemi agricoli del paese, rendendole particolarmente preziose in quest’area dell’Europa. Queste razze autoctone erano ancora diffuse fino a quando in Romania non ha preso il sopravvento l’allevamento commerciale. Erano particolarmente apprezzate non solo per la buona produzione di uova, ma soprattutto per l’eccellente qualità delle carni legata alle abitudini alimentari degli animali, che erano soliti andare liberamente in cerca di cibo durante tutto l’anno. Questo stile di allevamento le ha rese forti e resistenti alle malattie, con conseguenti costi di manutenzione molto bassi.
Caratteristiche e Morfologia
Il Collo nudo di Transilvania è dotato di cresta semplice eretta in ambo i sessi, orecchioni rossi e pelle bianca; zampe medie di colore roseo carne o nero ardesia secondo la varietà del piumaggio. Il peso di un gallo è di 2,5 – 3 kg, mentre nelle galline e di 2 – 2,5 kg.