Cocincina

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gallo e Gallina di razza Cocincina (Fulvo) - Fonte immagine commons.wikimedia.org
Gallo e Gallina di razza Cocincina (Fulvo) – Fonte immagine commons.wikimedia.org

Origini e Curiosità

Cocincina è una razza gigante di pollo di origini asiatiche, famosa in tutto il mondo, che prende nome dall’omonima regione geografica dell’Asia. Importata per la prima volta in Europa verso la metà del diciannovesimo secolo in fattezze molto diverse da quelle attuali, la razza conquistò immediatamente l’interesse di molti allevatori, compresa la Regina Vittoria. Gli avicoltori si impegnarono così tanto nella selezione della razza, che già alla fine dell’ 800 la Cocincina aveva assunto una fisionomia molto diversa da quella originale. Si tratta di un pollo di mole grossa e pesante, caratterizzata dalle zampe abbondantemente ricoperte di penne e dal folto e morbido piumaggio, che conferisce al pollo un aspetto ancor più possente: questo è dovuto alla persistenza del piumino infantile, fatto comune a poche razze. Questo pollo è presente in molte varietà di colore, e ne è stata selezionata anche una varietà arricciata, molto rara. La Cocincina è una delle principali razze usate nella creazione di molte razze europee e americane nate tra fine 800 e 900, ed è una tipica razza ornamentale, allevata puramente per abbellire i giardini e per scopi sportivi (esposizioni avicole). La razza è originaria della Cina, ma le sue origini esatte non sono chiare; molti studiosi non si spiegano come razze quali la Cocincina, la Brahama e la Langshan siano così profondamente diverse dalle specie di polli selvatici; alcuni hanno ipotizzato della provenienza di queste razze da alcune isole. Inizialmente la razza venne chiamata Shanghai, in onore della città da cui venne importata in Europa. Inghilterra e Francia sono le nazioni che si contendono il primato di aver importato per prima la razza in Europa. Secondo il reverendo Brown, gli inglesi avrebbero importato questi polli intorno al 1845 dalle Indie orientali, portandoli come dono alla Regina Vittoria, così come accadde con la Brahama. Secondo Sturgeon invece sarebbe stato lui stesso ad importare i polli in Inghilterra, essendone rimasto affascinato dopo averli visti a bordo di una nave. Sturgeon lavorava per una Compagnia che commerciava in India derrate alimentari.

Caratteristiche e Morfologia

La Cocincina è un pollo maestoso facente parte delle grandi razze asiatiche, ed ha una mole resa ancora più imponente dal piumaggio gonfio e abbondante. La stazione di questi uccelli è piuttosto bassa, e l’intero corpo appare tondeggiante. La testa è corta e piccola rispetto al corpo, con un sopracciglio forte sopra gli occhi, che sono grandi e rossicci. Il becco è corto, grosso alla base, curvo in punta e con un’attaccatura ben definita. La cresta è semplice, a cinque punte e portata diritta in entrambi i sessi: nel maschio è di grandezza media, nella femmina piccola. Gli orecchioni sono rossi, oblunghi e attaccati in basso nel gallo. I bargigli sono lunghi nel gallo e piccoli nella femmina. Il collo è corto e arcuato, dotato di una ricca mantellina. Il dorso è largo e piatto sulle spalle, e in corrispondenza del groppone si solleva fino a raggiungere quasi l’altezza della testa, conferendo al corpo una linea armoniosa. L’addome è largo, pieno e ben portato in avanti. Le ali sono corte, larghe e aderenti al corpo, copertequasi del tutto dalle penne della mantellina, del petto, del groppone e delle cosce. La coda è corta e larga alla base, portata bassa nella gallina. Le timoniere sono quasi invisibili perché nascoste dalle altre penne caudali, presenti in abbondanza. Le zampe sono di media lunghezza, con tarsi corti e grossi, rivestite fino alle dita da lunghe penne, dando l’impressione che l’aminale strisci e facendolo sembrare più basso. Il peso supera facilmente i 5 kg nel gallo e i 4 kg nella gallina. L’intero piumaggio è molto soffice e abbondante, grazie al persistere del piumino infantile, che fa apparire l’uccello più possente e pesante di quanto sia in realtà. La pelle è gialla. Esistono molte varietà della razza, da quelle monocolore ad altre ancora: bianca: varietà che appare vaporosa come una nuvola, ma che tende a perdere il candore del piumaggio molto facilmente, se allevata senza troppe considerazioni; blu; fulva: indubbiamente la varietà più nota e diffusa, che ha l’inconveniente di scolorirsi facilmente a causa dei raggi solari, peggiorando la situazione se al sole segue la pioggia; è bene dunque allevarla in zone ombrose; nera; nera picchiettata di bianco; perniciata; sparviero; argento orlo nero; oro orlo nero.

Lascia un commento