
Origini e Curiosità
La Cinta Senese è una razza suina italiana. È una razza particolarmente antica che trae il nome dalla sua area di diffusione, le colline del senese è probabilmente già allevata a tempo dei romani. Poiché è poco prolifica, andò in via di estinzione dopo l’introduzione delle razze straniere e ne fu salvata quando oramai erano presenti solo poco più di 150 esemplari. È una razza di tipo fine, di taglia media, con scheletro leggero ma solido.
Caratteristiche e Morfologia
È una razza molto rustica e resistente che non necessita di particolari cure. Il corpo è longilineo e snello, mentre gli arti, lunghi, appaiono robusti rispetto alla tronco dell’animale. La testa è allungata e presenta un profilo rettilineo mentre il muso è affusolato. Le tinte del mantello è di colore scuro con una banda di pelo bianco che cinge il torace dell’animale. La cute e le setole sono di colore nero, salvo la presenza di una fascia bianca continua che circonda completamente il tronco all’altezza delle spalle includendo gli arti anteriori. Il passaggio tra nero e bianco può essere graduale e non netto. Sono inoltre ammesse macchie nere all’interno della fascia bianca. La testa è di medio sviluppo, con profilo fronto-nasale rettilineo; orecchie dirette in avanti e in basso, di media lunghezza. Il collo è allungato ed armonicamente inserito nel tronco. Il tronco è moderatamente lungo, di forma cilindrica depressa lateralmente, torace poco profondo e addome ampio, spalle muscolose e ben fasciate, linea dorso-lombare diritta, groppa inclinata, coda attorcigliata, natiche ben discese. Gli arti sono medio-lunghi, sottili ma solidi, con articolazioni asciutte, pastorali netti e unghielli compatti. Nel maschio: testicoli ben pronunciati. Nella femmina le mammelle devono essere in numero non inferiore a 10, regolarmente distanziate, con capezzoli normali ben pronunciati e pervii. Il peso adulto è di 300 kg per i verri e di 250 kg circa per le scrofe. Il peso adulto è di 300 kg per i verri e di 250 kg circa per le scrofe.