Nascosto tra le campagne di Borgo d’Ale, piccolo centro piemontese, tra Vercelli, Ivrea e Biella, sorge lo Chalet delle Api.
A vederlo da fuori potrebbe sembrare un piccolo rifugio, ma in realtà nasconde un luogo magico e dalle proprietà terapeutiche: si tratta di uno dei pochissimi “apiari del benessere” presenti in Italia.
L’Apiario del benessere è uno chalet in legno a cui sono collegate le arnie per le api. L’arnia è un vero e proprio alverare artificiale dove la colonia di api “domestiche” costruisce il favo. Le colonie di api nell’arnia possono giungere a contenere più di 90.000 individui.
Nell’apiario del benessere le arnie infondono aria balsamica nell’ambiente interno e, beneficiando degli aromi e dei suoni del complesso ed unico microcosmo dell’alveare, si riesce a trarre beneficio dall’antica tecnica dell’apiterapia, tecnica nota fin dai tempi degli antichi egizi.
Dunque lo Chalet delle Alpi, oltre ad essere una casa per migliaia di api, è anche un luogo di terapia e sopratutto relax, in cui poter passare un’ora e godere dei diversi trattamenti offerti dalla struttura, come l’Api-aroma, l’Api-sound, il Massaggio dei 5 sensi, grazie anche alla collaborazione di medici e figure esterne.
L’Api-aroma consiste nel respirare aria dell’alveare ricca di oli essenziali e resine che hanno un’azione balsamica, disinfettante e fluidificante.
L’Api-sound è invece il ronzio delle api, che ha una frequenza di 432 Hz, lo stesso di un ruscello o delle onde del mare; ascoltare questo suono favorisce il rilassamento psico-fisico.
Il Massaggio 5 Sensi è una tecnica delicata la cui finalità è portare sollievo e stimolare un processo auto riequilibrante per il corpo (è un massaggio rilassante per corpo e mente).
Lo Chalet delle Api è il primo in Italia ad essere gestito con alveari a conduzione Biologica.
Oltre ad essere un luogo di relax, lo Chalet delle Api è anche un posto di aggregazione, di didattica e di formazione nel quale osservare il lavoro e la vita delle api.
La proprietaria di questo particolare luogo è Margherita Olocco, per gli amici “La Marghe“, che ad un certo punto della sua vita ha deciso di trasformare le sue passioni in lavoro aprendo una piccola azienda agricola. Oggi, la Marghe, dirige una serie di attività, tutte legate al mondo del bio, delle api, dei mieli e del vivere a contatto con la natura, tutte sotto l’insegna di “La Marghe Bio“.
Pagina Facebook Apiario del Benessere https://www.facebook.com/LoChaletdelleApi
Su iFarmers è presente la scheda azienda di La Marghe Bio, dalla quale è possibile anche acquistare direttamente i suoi deliziosi prodotti.