
Origini e Curiosità
La razza Casertana o Casetano è il ceppo suino autoctono più importante dell’Italia Meridionale. Presenta le caratteristiche tipiche del suino iberico-mediterraneo con profilo fronto-nasale rettilineo e orecchie rivolte in avanti a coprire gli occhi. E’ un suino di tipo gentile, di taglia piccola con scheletro leggero ma solido.
Caratteristiche e Morfologia
Come si può intendere dal soprannome, il suino casertano si presenta con solo pochi ciuffetti di setole, rade e sottili, in prossimità della testa e sulla coda; la cute è il più delle volte pigmentata di grigio, grigio ardesia, ma può anche essere più scura, tendente al nero, Nel maschio, si notano testicoli ben pronunciati. La femmina è caratterizzata da mammelle in numero non inferiore a 10, con capezzoli normali ben pronunciati e pervii. Una peculiarità morfologica della razza casertana è che alcuni soggetti presentano delle appendici cutanee nella regione parotidea che prendono il nome di tèttole. L’area attuale di maggior diffusione è quella di Caserta, Napoli, Benevento, Avellino, Salerno e Frosinone.