Dall’amore per gli animali di Fernanda e Fabrizio, nelle vicinanze del piccolo paese di Castelnuovo Bormida, a pochi chilometri da Acqui Terme, Alessandria e Novi Ligure, nel 1991 nasce l’allevamento di struzzi Cascina Beneficio.
Nel tempo l’azienda si espande, aumentano gli animali e, nel 1999, vicino al suggestivo laghetto che costeggia la cascina, Fernanda, che ha una grande passione per la cucina, decide di aprire anche un agriturismo.
L’attività cresce e entra in azienda anche il figlio Marco e sua moglie Daiana che portano non poche novità: aumenta la fauna, si sviluppano nuove ricette, si ricercano prodotti di qualità.
Cascina Beneficio diventa la casa di struzzi, daini, bisonti, capretti tibetane, asinelli, lama, alpaca, coniglietti, mucche, maiali, pavoni, faraone, cavallini, colombi, anatre, oche.
Tra tutte le novità però, ce n’è una molto piccante: il peperoncino!
Infatti i due giovani decidono di puntare particolarmente sulla pianta piccante per eccellenza coltivandone moltissime varietà e cercando di produrre prodotti con il peperoncino sempre più particolari.
Si va dalla birra al peperoncino, alla crema di gianduiotto piccante, dalle caramelle al peperoncino habanero, dalla salsa “Matamuertos” con confezione a forma di teschio e tanto di slogan “Così piccante da ammazzare anche i morti”.
Più che uno slogan sembra un vero e proprio avvertimento!
Sito internet www.cascinabeneficio.it
Apri la scheda azienda su iFarmers