Casarca

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Casarca
Anatra Casarca – Fonte immagine wikimedia.org

Origini e Curiosità

L’anatra Casarca comune (o anche tadorna ferruginea) è un anatide originario e diffuso nell’Europa orientale, in Asia ed in alcune regioni nord-occidentali e orientali dell’Africa.

La Casarca è un uccello che, a seconda della zona di riferimento, può essere migratore, erratico ed anche stanziale. Predilige gli specchi di acqua dolce ma anche le baie riparate dove il mare è calmo. La coppia ha un legame molto stretto e nel periodo riproduttivo diventa estremamente gelosa del proprio territorio. La femmina depone dalle 8 alle 10 uova nelle fessure delle rocce, in avvallamenti del terreno o tra le radici degli alberi. Il periodo di incubazione dura fino a 30 giorni.

Caratteristiche e Morfologia

Il maschio presenta un piumaggio rosso ruggine, mentre assume una colorazione chiara. A metà del collo vi è un vistoso collarino nero. Sulle ali è possibile notare un’ampia barra verde-blu. La coda invece assume una colorazione nera che sfuma sul rosso ruggine lungo il dorso. Anche il becco, gli occhi e le zampe presentano una colorazione scura, tendente al grigio – nero.

La femmina ed il maschio sono molto simili tra loro, eccezion fatta per la presenza di un segno bianco sulla faccia  che copre l’attaccatura del becco e la zona perioculare e la totale assenza del collarino nero sugli esemplari femmine.

La taglia della Casarca si aggira sui 60–70 cm.

 

Consulta la sezione del Forum dedicata alle Anatre

Lascia un commento