Questionario per la preparazione dell’esame previsto per il rilascio dell’autorizzazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari Molto Tossici, Tossici e Nocivi.
N.B. Risposta Esatta
Caratteristiche e scelta dei prodotti fitosanitari
31. I prodotti non classificati ed irritanti sono meno dannosi sugli insetti ed acari utili rispetto ai prodotti molto tossici, tossici e nocivi?
CM. sì, sugli insetti e acari utili sono meno dannosi
CN. no, l’effetto sugli insetti ed acari utili non è legato alla tossicità per l’uomo
CO. non sono mai dannosi
32. Qual è la caratteristica di un prodotto fungicida sistemico?
CP. la capacità di agire sistematicamente contro tutte le avversità presenti sulla pianta
CQ. di non essere tossico per l’operatore che effettua il trattamento
CR. la capacità di penetrare all’interno della pianta e quindi combattere i patogeni non raggiungibili con prodotti che agiscono solo in superficie
33. Che cosa si intende per selettività di un insetticida?
CS. la capacità di agire sugli insetti nocivi pur essendo di bassa tossicità per l’uomo
CT. la capacità di eliminare tutti gli insetti presenti nella coltura
CU. la capacità di eliminare gli insetti nocivi, ma di rispettare il più possibile gli insetti utili
34. Qual è l’azione di un prodotto fungicida di copertura?
CV. preventiva: impedisce lo sviluppo dell’infezione
CW. curativa: consente di combattere la malattia durante l’incubazione
CX. eradicante: blocca lo sviluppo di infezioni già manifeste
35. Fra le modalità d’azione degli insetticidi quale è la più selettiva?
CY. per contatto
CZ. per ingestione
DA. per asfissia
36. Quando un erbicida è selettivo?
DB. quando solo le piante infestanti sono danneggiate mentre la coltura non risente del trattamento
DC. quando solo la coltura è danneggiata mentre le erbe infestanti sono risparmiate
DD. quando sia la coltura che le erbe infestanti vengono distrutte dal trattamento
37. Quali tipi di erbicidi possono influire negativamente sulla coltura che segue quella trattata?
DE. disseccanti
DF. antigerminanti residuali
DG. ad assorbimento fogliare
38. L’uso ripetuto degli stessi erbicidi può dar luogo:
DH. alla presenza di piante rinate della coltura precedente
DI. a malerbe resistenti agli erbicidi impiegati, che si diffondono con il tempo
DJ. a malerbe che soffocano la coltura
39. Cosa si intende per prodotto fitosanitario fitotossico?
DK. che è mortale per l’uomo
DL. che provoca danni alle colture agrarie
DM. che è dannoso ad animali
40. Che cosa è la persistenza d’azione di un prodotto fitosanitario?
DN. la capacità di non essere asportato dalla pioggia
DO. la capacità di essere attivo nel tempo, contro il parassita
DP. la capacità di agire anche durante il riposo vegetativo di una pianta
41. Quando l’operatore agricolo miscela due o più prodotti fitosanitari con intervalli di sicurezza diversi, dopo quanti giorni può effettuare la raccolta?
DQ. dopo il numero di giorni indicato sul prodotto con il tempo di carenza più lungo 28
DR. dopo il numero di giorni indicato per il prodotto più tossico
DS. non prima di trenta giorni
42. E’ possibile miscelare prodotti fitosanitari diversi?
DT. no, mai
DU. sì, previa consultazione delle indicazioni di compatibilità in etichetta
DV. sì, sempre
43. Prima di miscelare due prodotti fitosanitari per un trattamento, cosa bisogna fare?
DW. preparare una dose doppia di acqua, perché i prodotti sono due
DX. preparare due soluzioni distinte e poi unirle per vedere che cosa succede
DY. leggere attentamente la voce “compatibilità sulle due etichette” o assumere informazioni adeguate
44. Quali vantaggi offrono le nuove formulazioni dei prodotti fitosanitari (es. granuli idrodisperdibili, fluido micro-incapsulato, ecc…)?
DZ. nessuno, la loro efficacia non cambia
EA. economici, in quanto diminuisce la quantità di prodotto che viene distribuita sulla coltura
EB. minore pericolosità per l’operatore e maggiore facilità nella preparazione della miscela
45. Cosa sono i trattamenti a secco?
EC. i diserbi eseguiti su terreno libero
ED. i trattamenti che non hanno bisogno di acqua come mezzo disperdente
EE. i trattamenti eseguiti con la pompa a spalla
46. Le fumigazioni del terreno con bromuro di metile possono essere effettuate da chiunque?
EF. no, solo da personale specificatamente autorizzato
EG. no, solo da persone munite di patentino per l’acquisto di prodotti molto tossici, tossici e nocivi
EH. si
47. Quali prodotti fitosanitari possono essere impiegati nei trattamenti con l’elicottero?
EI. solo i prodotti poco tossici
EJ. solo i prodotti specificatamente autorizzati
EK. tutti purché si aggiunga un prodotto antideriva
48. E’ possibile impiegare prodotti fitosanitari per scopi diversi da quelli indicati in etichetta?
EL. no, i prodotti fitosanitari vanno usati solamente per le colture sulle quali sono autorizzati
EM. sì, solamente su consiglio del venditore o del tecnico che fornisce l’assitenza
EN. sì, solo se realmente necessario
49. I prodotti fitosanitari possono essere impiegati per trattamenti di aree non agricole?
EO. sì, sempre purché si rispetti il tempo di carenza
EP. no
EQ. solo quando è specificatamente indicato in etichetta
50. Un prodotto fitosanitario può essere impiegato su qualsiasi coltura?
ER. sì
ES. no, solo per le colture e con le modalità indicate in etichetta
ET. no, solamente in base all’esperienza del venditore del prodotto o del tecnico che fornisce l’assistenza
51. Gli operatori agricoli possono usare prodotti non registrati o revocati?
EU. sì, purché eseguano le indicazioni di un tecnico
EV. no, mai
EW. sì, solamente se poco tossici e in epoche lontane dalla raccolta
52. Un prodotto aficida, può essere impiegato su qualsiasi coltura per la lotta contro gli afidi?
EX. sì, in quanto è un prodotto specifico
EY. no, solo per le colture indicate in etichetta
EZ. no, solamente in base all’esperienza
53. Quali fenomeni si possono manifestare impiegando un erbicida a dose più alta di quella consigliata?
FA. aumento della produzione perché si eliminano tutte le infestanti
FB. fitotossicità per la coltura
FC. nessuno, se dato in pre-emergenza