
Origini e Curiosità
Il Cane Bolognese è una delle 16 razze canine di origini italiane. Fa parte della famiglia dei “bichon” (in francese “bichon” indicava in generale i cani di piccola taglia a pelo lungo[2]) che comprende il Coton de Tuléar, il bichon frisé, l’havanese, il löwchen e il bolonka (razza simile al bichon frisé e non ancora riconosciuta dalla FCI) e, tra le razze italiane, il maltese. È una razza di origine molto antica, nel 500 a.C. nel bacino del Mediterraneo, soprattutto grazie del commercio marittimo su navi greche e fenicie, erano diffusi piccoli cani bianchi, definiti da Aristotele “melitensi”. Al tempo dei Romani venivano molto apprezzati delle matrone come mostrano molte immagini su vasi, terrecotte e documenti scritti di Cicerone, Plinio il Vecchio e di Strabone.
Caratteristiche e Morfologia
È un cane di piccola taglia di colore bianco candido. Si distingue dal Bichon Frisé perché il lungo pelo si solleva dal corpo terminando nelle punte a “fiammella” le quali, similmente alla lana, dopo il lavaggio possono tendere all’infeltrimento. Ha gli occhi molto scuri. È un cagnolino docile, molto intelligente, affettuoso, allegro e vivace. La sua natura giocherellona e paziente lo rende adatto alle famiglie con bambini (ai quali va comunque insegnato a rispettare il cane e i suoi spazi), ma è anche un ottimo compagno per le persone anziane, essendo fisicamente meno impegnativo di altre razze, sebbene non sia affatto un cane “da poltrona” o “da borsetta”. Al contrario, è consigliabile educarlo a camminare al guinzaglio e abituarlo alla presenza di cani e persone, in modo da abituarlo alle situazioni più disparate, soprattutto se abita in città. Grazie ad un udito particolarmente sviluppato è ottimo per la guardia in casa e, pur abbaiando di rado, si fa sentire se incontra estranei nel suo territorio (peraltro non tanto amati essendo molto diffidente).