La semina e la raccolta di ortaggi e piante non possono prescindere dalle fasi lunari.
Come noto, le fasi lunari mostrano i cambiamenti dell’aspetto della Luna percepiti dalla Terra durante il proprio moto di rivoluzione. L’intervallo di tempo che la Luna impiega per completare il suo ciclo viene definito “mese sinodico”, ed è pari a circa 29 giorni e mezzo. Questo intervallo di tempo è stato utilizzato come riferimento dal calendario gregoriano per calcolare la durata dei mesi.
Nell’immagine qui sopra possiamo notare le varie fasi lunari: nella prima fase la luna è crescente (novilunio), nella seconda, invece, la luna è piena di luce, mentre nella terza ed ultima fase la luna è decrescente o calante e tende a rimanere in ombra (plenilunio).
Come sopra accennato, il calendario lunare è sempre stato oggetto di attenzione da parte degli agricoltori. Questo per via del presunto, anche se mai provato scientificamente, influsso che la Luna (e la sua luce) avrebbe sulle coltivazioni.