Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole. Sono molto utili non solo per la semina e la raccolta di ortaggi e piante, ma anche per il settore avicolo ed enologico. Le fasi lunari si ripetono in un intervallo di tempo detto “mese sinodico”, pari a circa 29 giorni e mezzo, da cui deriva il mese del nostro calendario gregoriano. Nella foto possiamo notare le fasi lunari: da sinistra verso destra abbiamo la prima fase in cui la luna è crescente, al centro, seconda fase, la luna è piena di luce, mentre nella terza fase la luna è decrescente o calante in cui tende a rimanere in ombra.