Caratteristiche
Il Cachi mela, della famiglia delle Ebenaceae, è un albero di facile coltivazione e può arrivare ad un altezza di 15 metri. Il terreno ideale per questo albero è ben drenato e non salino.
La chioma ha una forma espansa le cui foglie si presentano ovate ed obovate, con una lunghezza fino a 15 cm ed una larghezza fino a 7,5 cm. Le foglie sono lisce o quasi lisce, mentre all’apice risultano appuntite. Sono di colorazione verde, ma diventano rossastre nel periodo autunnale. I fiori somigliano a delle piccole campane ed hanno una lunghezza di circa 1,5 cm. Mentre i fiori maschi sono uniti in grappoli, i femminili sono solitari. I suoi frutti, invece, sono arancioni ed ha la stessa forma di una mela.
Curiosità
Il nome scientifico del Cachi è Diospyros (in greco, “cibo degli dei”). E’ originario dell’Asia orientale, e, per la loro spiccata dolcezza, i suoi frutti vengono consumati più come dessert che come vera e propria frutta. Il frutto del Cachi è ricchissimo di carotenoidi e presenta un notevole apporto energetico: basti considerare che 100 grammi di questo frutto corrispondono a circa 65 chilocalorie. E’ un frutto che contiene molti zuccheri semplici, come ad esempio il fruttosio, proteine e lipidi insaturi. Ha un elevato numero di fibre ed una quantità di colesterolo pressocchè nullo. Non è un frutto con un significante contenuto di sali minerali, eccezion fatta per il potassio. E’ anche ricco di vitamine A e C.