Bulldog Inglese

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Bulldog Inglese
Bulldog Inglese

Origini e Curiosità

Il Bulldog è un cane di tipo molossoide originario della Gran Bretagna, inserito nel Gruppo 2 della Federazione cinofila internazionale. Venne allevato in origine (primi dell’Ottocento) come cane da combattimento contro i tori; da più di cento anni la selezione viene fatta per carattere e quindi il bulldog inglese è oggi a tutti gli effetti un cane da compagnia. Il bulldog inglese venne selezionato nel tardo XIX secolo dall’Old English Bulldog, razza impiegata per il combattimento di cani e per il bull-baiting. Gli atletici molossoidi impiegati per la tauromachia vennero incrociati con il carlino, razza la cui popolarità era enormemente cresciuta in Gran Bretagna a partire dal 1860 complice l’importazione di un maschio ed una fattrice di linea purissima direttamente dalla Cina, al fine di ottenere un cane da compagnia.

 

Caratteristiche e Morfologia

Il suo aspetto è molto particolare. Visto di fronte appare basso sugli arti, largo, con anteriore fornito di zampe corte ma possenti e muscolose, lievemente angolate verso l’esterno (ma non mancine) la cui curvatura deve dipendere unicamente dalla massa muscolare molto sviluppata; il posteriore dovrebbe essere più stretto, con arti di lunghezza superiore rispetto all’anteriore, che fanno assumere al bulldog inglese una caratteristica linea detta a “dorso di carpa” (o roach back); questa differente larghezza della parte anteriore e posteriore, inoltre, fa assumere al cane visto dall’alto una caratteristica forma “a pera”. La testa appare molto larga (la sua circonferenza dev’essere all’incirca uguale all’altezza al garrese), tipicamente brachicefala, con canna nasale molto corta. La correttezza dello standard vuole che la parte inferiore della punta della mandibola crei una linea retta combaciando con la punta del tartufo e con l’estremità della fronte (il cosiddetto lay back); la canna nasale è cortissima e deve permettere al cane di respirare agevolmente e senza rantoli penosi. In realtà è facile sentire, soprattutto se il clima è caldo e il cane è affannato a seguito di un esercizio fisico, un bulldog emettere dei rumori di respirazione: questo è dovuto al fatto che, avendo il cane un muso molto corto, la parte finale del palato, che è in tutti i cani più molle della parte iniziale, vibri sonoramente, anche durante il sonno. Le orecchie hanno una forma, detta “a rosa”; la coda può essere “a manico di pompa”, che è la forma più desiderabile, ma anche molto corta e lievemente attorcigliata. Nelle competizioni quest’ultima non viene penalizzata ma viene fortemente penalizzata la coda nel caso in cui fosse incarnita. La taglia del bulldog inglese varia a seconda del sesso; in questa razza infatti il maschio è notevolmente più massiccio e sviluppato della femmina.

Lascia un commento