
Origini e Curiosità
Il Bull Terrier è una razza canina originaria della Gran Bretagna. L’attuale Bull Terrier discende dal Bull and Terrier selezionato nella Gran Bretagna del XIX secolo tramite l’incrocio dell’Old English Bulldog con varie razze di terrier. La razza Bull Terrier fu sviluppata per soddisfare le esigenze sul controllo di “animali nocivi” (ratti, ecc..) e sul combattimento tra animali. I Bull e i Terrier si basavano sulla scia dell’ Old English Bulldog (ora estinto) e uno o più di Old English Terrier, ora conosciuto come Manchester Terrier. Questa nuova razza ha combinato la velocità e la destrezza dei terriers dalla costituzione leggera con la austera tenacia del Bulldog, che era un povero esecutore nella maggior parte delle situazioni di combattimento, essendo stato allevato quasi esclusivamente per la lotta contro i tori e gli orsi legati ad un palo. Molti allevatori iniziarono ad allevare bulldog con terriers, sostenendo che una tale miscela migliora la qualità dei combattimenti. Nonostante il fatto che un incrocio tra un bulldog e un terrier era di alto valore, mentre poco o nulla è stato fatto per preservare la razza nella sua forma originale. A causa della mancanza di standard della razza (la selezione era basata per le prestazioni e non per l’aspetto), il “Bull and Terrier” fu il progenitore che si divise in altre due razze più piccole e quindi più maneggevoli: il “Bull Terrier” e lo “Staffordshire Bull Terrier”.
Caratteristiche e Morfologia
Il Bull Terrier nella versione standard non ha limitazioni né di peso né di altezza, mentre nella versione miniature l’altezza non dev’essere superiore ai 35,5 cm al garrese.
- la testa: la testa è ovoidale e piena, anche al termine del muso; la parte superiore del cranio è quasi piatta fra le orecchie. Il muso termina con il così detto “naso romano”, ossia un’ulteriore incurvatura in prossimità del tartufo, il quale sarà quindi rivolto verso il basso e sempre di colore nero. La linea dalla testa vista dal lato deve essere caratterizzata da una continuità dritta definita “non stop” ovvero fronte e muso fanno praticamente parte di una stessa linea. Ricorda un maiale.
- le zampe devono essere potenti, forti ed esprimere solidità, la lunghezza è media.
- la bocca: La bocca deve essere con una chiusura a forbice, labbra asciutte ed aderenti
- gli occhi: devono essere piccoli e di forma triangolare. Il colore deve essere scuro
- le orecchie: devono essere erette senza puntare in avanti.
- il collo : Il collo è muscoloso e lungo, ma si assottiglia dalle spalle verso la testa.
- il tronco: il tronco è ben tondeggiante, con una cerchiatura marcata tra le costole e grande spazio tra il garrese e lo sterno.
- il dorso:il dorso è corto e solido
- il torace: il torace, visto frontalmente è largo e potente.
- il mantello: il pelo è ruvido, corto e uniforme. I colori sono 4: (A) bianco (le macchie di colore sono ammesse solo sulla testa); (B) tigrato; (C) colorato (il colore nero o marrone predomina sul bianco); (D) tricolore (in cui la somma dei colori nero e marrone predomina sul bianco)
- il peso: anche se la razza non impone limiti di peso per il bull terrier standard, in genere il cane è di stazza media ed il maschio pesa intorno ai 28-30 kg mentre la femmina intorno ai 22-24 kg.