Bruna Alpina

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Bruna Alpina
Bruna Italiana o Alpina

Origini e Curiosità

La Bruna italiana o Alpina è un bovino svizzero. La sua grande propensione alla rusticità (i.e. capacità di adattamento) e la sua spiccata attitudine lattifera ne hanno favorito la diffusione in molte regioni dell’Europa e dell’America.

In Italia la Bruna Alpina è stata introdotta nella zona alpina sin dal 1850, per poi diffondersi nella Pianura Padana e, successivamente, anche nel resto dell’Italia. E’ diventata ben presto la razza da latte più diffusa in Italia. Basti pensare che nel 1950 si contavano quasi 2 milioni di capi.

La lattazione della Bruna Alpina può arrivare ai 9000 kg, in media con tenore in proteine del 3,39% e in grasso del 3,95%. Rispetto alla Frisona ha una minore attitudine lattifera ma, di contro, una maggiore rusticità ed una migliore attitudine alla produzione della carne (con uno standard, tuttavia, inferiore rispetto alle razze da carne o a duplice attitudine).

Caratteristiche e Morfologia

La Bruna Alpina ha un mantello uniforme bruno, un ossatura media e un musello nero.Questo bovino presenza un’altezza al garrese di 150 cm nei maschi e 140 cm nelle femmine. Il peso si attesta tra gli 800 e i 900 kg nei maschi, e tra i 500 ed  i 600 kg nelle femmine.

Lascia un commento