Braekel

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gallo e gallina Braekel argento barrato - Fonte immagine wikimedia.org
Gallo e gallina Braekel argento barrato – Fonte immagine wikimedia.org

Origini e Curiosità

Si tratta di una delle razze più antiche, nata dal pollo di campagna esistente da secoli in Europa occidentale, dove era arrivato nel sedicesimo secolo, probabilmente dalla Turchia. Inoltre, si può inserire un’affinità con la Bresse francese. In passato, ci sono stati diversi tipi di Brakel, quello della regione Kempen era un ottimo esemplare, ma ormai è praticamente estinto. Anche i polli di Chaam (in Olanda) sono simili alla Brakel. Nel Belgio stesso sono sorte diverse varianti, per esempio il Zwartkop Brakel, che significa “Brakel dalla testa nera”.

 

Caratteristiche e Morfologia

È un pollo di campagna allungato con petto ben arrotondato ed esteso. Tutto concorre a dimostrare che le galline sono ottime ovaiole: il sedere è ampio e pieno, mentre la cresta è abbastanza grande e si piega su un lato. In questa razza la cosa che colpisce è la presenza di pigmentazione scura nella testa; per questo, gli occhi sono marrone scuro, quasi neri, mentre il loro orlo è caratterizzato da Melanismo. Anche una parte della cresta della gallina è molto pigmentata, per cui la sua base è  purpurea. Gli orecchioni sono bianchi. La coda è piuttosto lunga, portata in maniera distesa e ricca di piume. I tarsi hanno un colore blu ardesia cupo. I colori originali sono oro barrato e argento barrato, che sono quindi riconosciuti in tutti i paesi ove troviamo questi polli. A parte ciò, in parecchi paesi appare anche il colore giallo barrato bianco (detto anche camoscio). In Belgio e Germania, li si alleva in vari colori, tra cui blu, nero, bianco e bianco screziato.

Lascia un commento