Boxer

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Boxer - Fonte immagine wikipedia.org
Boxer – Fonte immagine wikipedia.org

Origine e Curiosità

Il Boxer è il nome di una razza canina appartenente alla famiglia dei Molossoidi. Affonda le sue radici in Germania: attorno al 1870 un gruppo di cinofili di Monaco di Baviera crearono il loro cane ideale tentando l’incrocio tra il Bullenbeisser e il Bulldog inglese.

 

Caratteristiche e Morfologia

L’altezza al garrese degli esemplari maschi varia dai 57 ai 63 cm, per le femmine dai 53 ai 59 cm. Il peso dei maschi è compreso tra i 20 e i 40 kg, per le femmine tra i 20 e i 30 kg. Il muso corto e largo, detto pafusso, la testa non è pesante né troppo leggera; stop ben marcato; tartufo largo e un po’ in su; le guance sono relativamente sviluppate ed il labbro superiore deve coprire interamente la bocca in modo da non mostrare i denti quando la bocca è chiusa. Gli occhi dei boxer sono scuri, espressivi e non troppo piccoli o sporgenti, in posizione sub-frontale o quasi sub-frontale (Bonetti). Le orecchie sono integre a triangolo e rivolte in avanti. Il boxer ha un mandibola molto potente, chiusura dei denti prognata (la mandibola sporge rispetto alla mascella ed è leggermente ricurva verso l’alto). Coda: integra e attaccata alta. Pelo: raso, lucido e aderente. Mantello: tigrato, fulvo o bianco. I soggetti con bianco diffuso su più di un terzo del mantello, allo stato attuale sono fuori standard. Dal 2005 in Italia l’ENCI rilascia il pedigree anche ai soggetti bianchi. Struttura complessiva: Ha un fisico da galoppatore con la sua forte ossatura e con la sua muscolatura asciutta e molto sviluppata che tuttavia non rende il cane tozzo; caratteristica fondamentale è l’elasticità dei movimenti.

Lascia un commento