
Origini e Curiosità
La Pecora Bagnolese è una pecora autoctona della zona di Bagnoli. E’ distribuita principalmente nell’area dei monti Picentini in provincia di Avellino e da Bagnoli Irpino deriva il suo nome. Alcuni allevamenti si trovano anche nelle provincie di Caserta e di Salerno.
Questo animale, dai tratti somatici simili alla Barbaresca, anche se allevato in condizioni ambientali difficili, fornisce produzioni rilevanti sia di latte e sia di carne.
Caratteristiche e Morfologia
Razza di taglia medio-grande (con arieti del peso medio di Kg 90 e femmine di 60) con buone produzioni di latte e carne che trova la sua culla di origine (Bagnoli Irpino), nonchè la sua più vocata zona di allevamento, nel vasto comprensorio avellinese. Razza rustica, frugale e resistente, adattissima al sistema di allevamento transumante o stanziale con sistemi brado e semibrado e largo impiego delle superfici di pascolo. Viene allevata per la carne (agnello leggero 10 Kg a circa 35 gg.) e per il latte solitamente trasformato per la fabbricazione di formaggi pecorino.