fbpx
Logo
0 su 5

Giannico Cereali

Intermediazione
Laterza (TA)
0 Followers

Cosa facciamo

La principale attività svolta dall’Azienda GIANNICO CEREALI è quella di intermediazione e commercializzazione di cereali e legumi. Essa si compone di tre distinte fasi:
1) Supporto agli agricoltori di tutti gli strumenti idonei ad avviare una efficace e redditizia attività agricola; Essa si esplica principalmente attraverso la consegna delle sementi, da noi preventivamente acquistate, direttamente agli agricoltori che potranno così dare effettivamente inizio alla coltura di riferimento. L’esperienza e la sperimentazione svolta nel corso degli anni hanno fatto sì che la nostra azienda possa proporre agli agricoltori i semi che meglio si adattano alle caratteristiche dei loro terreni. Questa fase, particolarmente delicata, ci vede attivamente coinvolti in verifiche eseguite personalmente sui campi di riferimento. I più importanti fornitori di semi con cui intratteniamo rapporti commerciali sono le multinazionali della Limagrain Italia s.p.a, il Gruppo Coseme e Caione, società queste, impegnate da sempre nella ricerca dei migliori semi capaci di offrire rese superiori alla media. Tra le varietà di grani acquistati e consegnati agli agricoltori possiamo annoverare, oltre ai più tradizionali quali, Simeto, Iride e Core, anche le nuove qualità che, sulla base delle varie ricerche svolte, risultano dotati di valore agronomico e tecnologico nonché di resistenza alle malattie superiore alla media delle altre sementi. Tra queste, particolare importanza assumono il Ramirez, il Monastir, lo Spartaco, il Rusticano e il Senatore Cappelli. L’amore e la passione per l’agricoltura fa sì che tale sostegno si protragga per tutto il ciclo di vita dei prodotti; gli agricoltori, infatti, possono sempre contare sul nostro supporto e sui nostri consigli. La concretizzazione di tutto questo si ha anche in merito alla scelta di quei prodotti utilizzabili nella fase della semina e post semina che possono conferire alla pianta ottimi benefici in termini di maggiore capacità di assorbimento e di nutrienti minerali, molti dei quali ammessi anche in agricoltura biologica;
2) Mietitura/trinciatura del cereale. Solo nel momento in cui i cereali e i legumi hanno raggiunto il giusto grado di maturazione si procederà con la seconda fase dell’attività, quella in cui si avvia la raccolta, realizzabile con tecniche differenti a seconda della natura dei prodotti e al trasporto degli stessi con i nostri mezzi direttamente presso la nostra sede operativa, dove verranno immagazzinati nei fabbricati industriali, idonei a tale scopo.
3) Vendita cereale. Nella terza ed ultima fase, invece, si procede con la vendita della produzione agricola alle aziende molitorie e ai mangimifici presenti sul territorio Pugliese. I nostri principali stakeholders hanno le loro sedi nella città di Altamura (BA) ormai da tempo centro economico, nonché punto strategico in cui si concentra la commercializzazione di cereali da parte dei più importanti competitori economici presenti sul territorio. Nel suddetto territorio barese, infatti, hanno sede le principali aziende molitorie quali, il gruppo Divella, Barilla, Cerealsud e il Semolificio Loiudice, con cui ormai da anni abbiamo consolidato relazioni commerciali improntate sulla stima e sul rispetto reciproco. Sempre nella stessa area geografica risiedono i più importanti mangimifici tra cui il noto Gruppo Veronesi al quale consegniamo molti dei nostri prodotti destinati all’uso zootecnico. In termini estremamente riassuntivi, sono queste le tappe fondamentali di un’attività ben più complessa quale quella del commercio in agricoltura.

Ultimi post pubblicati

Nessun aggiornamento di stato da mostrare

Chiudi il menu