fbpx
Logo
0 su 5

Cascina Boccia

Azienda vinicola
Tagliolo Monferrato (AL)
2 Followers

Cosa facciamo

Tra le colline dell’Alto Monferrato, ai confini dell’incontaminato Parco delle Capanne di Marcarolo, troviamo Cascina Boccia, una piccola Azienda Agricola con un ettaro e mezzo di vigneto. A gestirla è una donna che ha scelto di lasciare la sua città, Genova, per dedicarsi alla sua passione per la terra. Anna, ha imparato a vivere in campagna e della campagna, a coltivare l’orto e in particolare a prendersi cura delle viti, a potare, “sgarzolare”, legare e tutto il resto, grazie agli insegnamenti di un vecchio contadino del luogo che ha creduto nella sincerità della sua scelta di vita. Anna è stata così fortunata da trovare anche la persona giusta con cui condividere la sua passione, così la famiglia si è allargata e ha dovuto anche imparare a fare la mamma di tre splendidi bimbi! E di certo per completare il quadretto campagnolo non possono mancare gli animali, cani, cavalli, mucche, pecore, galline, anatre corritrici. Nei vini che si producono nella Cascina Boccia si ritrova la personalità e la passione di chi se ne prende cura. Sono vini sinceri, vivi, che incuriosiscono. Il vino genuino è come il pane fatto in casa, buono nella sua semplicità, da bere mangiando, come un piacere fine a se stesso. La vigna è esposta al sole dall’alba al tramonto, l’argillosa terra rossa rara nell’ovadese alleva le viti centenarie di Dolcetto e Barbera, ma anche qualche più giovane filare reimpiantato nel 2008. La resa è volutamente bassa per rispetto delle viti vecchie e per ottenere poca uva, ma concentrata che permette di ottenere vini intensi e corposi. Il Dolcetto d’Ovada si presenta come un vino pieno, elegantemente tannico. Il Barbera del Monferrato viene vendemmiato ad ottobre inoltrato, questo permette di mitigare l’acidità tipica del vitigno e ottenere un vino caratterizzato da una elevata alcolicità, struttura e morbidezza. Queste qualità gli permettono di evolversi e affinarsi negl’anni donando piacevoli sorprese a chi ci si confronta. Il Bisboccia nasce dall’unione dei due precedenti: alla morbidezza e tannicità del Dolcetto si aggiunge la struttura e i profumi del Barbera. Il risultato è un vino giocoso ed elegante che invita alla convivialità. Il rosato viene ottenuto spillando qualche quintale di mosto dal barbera appena pigiato. Dopo averlo lasciato decantare una notte viene fatto fermentare lentamente a bassa temperatura, al fine di ottenere un vino giovane, fresco e ricco dei profumi della vendemmia. Cascina Boccia è una piccola realtà semplice e vera.

Ultimi post pubblicati

Nessun aggiornamento di stato da mostrare

Chiudi il menu