fbpx
Logo
0 su 5

Agribiologica delle Murge

Azienda vinicola
Gravina in Puglia (BA)
0 Followers

Cosa facciamo

Operiamo il “Deep Turism” in un luogo che e’ testimonianza dell’agricoltura degli anni ’60.

In questo luogo, costituito da tante bio case tipiche contadine, le famiglie dei contadini assegnatari vivevano comprando solo sale e fiammiferi. Partendo da questo concetto, noi riproponiamo tutti i laboratori delle diverse filiere agroalimentari e artigianali che producevano il fabbisogno per famiglie numerose che in alcuni casi superavano anche le 10 unità.
Un impianto sociale fatto di borghi contadini con spaccio, chiesa e qualche servizio essenziale, un impianto sociale che e’ stato anche scuola di imprese per diverse famiglie contadine che si sono insediate imparando con il sacrificio un mestiere che non era solo quello del coltivare la terra, ma quello di “arrangiarsi” con le poche risorse naturali a disposizione per produrre manufatti di artigianato agro pastorale come scanni, fischietti cola cola, muretti a secco e produrre anche infusi da erbe mediche e ancora provviste alimentare per i gelidi inverni.

Offriamo luoghi per vivere in autonomia esperienze memorabili e autentiche. Da noi potete condividere i frutti biologici dell’orto, del vigneto e del frutteto. Trovare molte erbe e verdure spontanee in quasi tutte le stagioni. Trovate anche frutti autoctoni in via di estinzione ma perfettamente adattati al nostro territorio. Coltiviamo nel rispetto dell’ambiente e interveniamo con mezzi che riducono al massimo i consumi di energia. Garantiamo sicurezza alimentare attraverso i nostri laboratori autorizzati per la trasformazione in filiera corta delle nostre produzioni a cominciare dall’uva trasformata in vino Puglia IGP da vitigni autoctoni.

La città di Gravina in Puglia ha un patrimonio storico, artistico culturale e ambientale di enorme valore.
Attraverso il nostro info point turistico di Via Matteotti, 4, nel centro storico di Gravina in Puglia, proponiamo un percorso che, in autonomia e con strumenti tecnologicamente evoluti (come le audio guide), possano immergersi nei sotterranei della città del grano e del vino e toccare con mano le modalità di stoccaggio del grano e lavorazione del vino, apprezzare le tecniche di costruzione e lavorazione del carparo pugliese da noi chiamato tufo con cui e’ stata costruita tutta la città antica.
Uscendo dai nostri sotterranei siete nella straordinaria piazza Notar Domenico con i suoi palazzi, bibloteche, musei e chiese di inestimabile valore. L’audio guida vi porterà nel quartiere medioevale di Fondovito fino alla chiesa rupestre grotta di S. Michele Arcangelo, poi risalite sul belvedere di via Civita, fiancheggiate il monastero di S. Maria e siete in Piazza Benedetto XIII, papa di origini gravinese. Visitate la Basilica Concattedrale S.Maria dell’Assunta e sarete guidati fino ai belvedere di via Giudice Montea, alla Chiesa di S. Francesco al ponte acquedotto.
Da questo punto la nostra azienda agricola si può raggiungere anche a piedi, percorrendo da questa zona archeologica, la Via dei Piloni da noi tutta segnata, Via che parte da questo famoso ponte acquedotto con i suoi primi due piloni, poi segue le tracce dell’acquedotto in stile romano costruito dagli Orsini, incrocia il grande pilone di S. Angelo e la sua sorgente, prosegue fino alla sorgente e pilone di S. Giacomo, e poi ancora fino alla sorgente, pilone e acquedotto di Dolcecanto. Sono 8 Km. Immersi in uno scenario naturale unico e ricco di tutte queste sorgenti di acqua, piloni e acquedotti, facilmente percorribile a piedi, e’ quasi tutto su sterrato e ha un dislivello complessivo di 100 mt.
L’azienda agricola differenzia oltre 80% dei rifiuti, ha modalità di riuso delle acque reflue e si alimenta complessivamente con una fornitura di energia elettrica di 1,5 kw perchè utilizza apparecchiature a basso consumo energetico.

Per ulteriori informazioni ed eventi www.murgiaturismo.it

COORDINATE GPS per sosta camper all’azienda agricola di DOLCECANTO dal 01 aprile al 30 ottobre 40°51’24.840” N – 16°19’53.760” E COORDINATE GPS per sosta camper presso le nostre Cantine Capone in via Enrico Fermi 19 zona PIP di Gravina in Puglia dal 01 novembre al 31 marzo N 40°827977 E 16°445631

Ultimi post pubblicati

Nessun aggiornamento di stato da mostrare

Chiudi il menu