Aylesbury

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Anatra Aylesbury - Fonte immagine wikimedia.org
Anatra Aylesbury – Fonte immagine wikimedia.org

Origini e Curiosità

L’Anatra Aylesbury è originaria del Buckinghamshire, nel sud-est dell’Inghilterra, l’anatra Aylesbury è tradizionalmente riconosciuta come una delle migliori razze del Paese. Questi volatili sono apprezzati perché meno grassi di altre anatre: la loro carne è pallida e tenera con pronunciato sentore di selvaggina. Nonostante le sue qualità, la popolarità di questa razza sta sfumando con il tempo. Il suo declino è in gran parte dovuto alla diffusione sul mercato britannico di altre razze, come l’anatra pechinese. Oggi è rimasto un solo allevatore di anatra Aylesbury, con volatili la cui linea genetica non è compromessa dall’incrocio recente con altre razze. Tradizionalmente l’anatra  Aylesbury era consumata soprattutto a partire dal momento in cui la selvaggina era più rara e la primavera, quando arrivava il pollame giovane. Nella seconda metà del XIX secolo, la signora Beeton, autrice di un famoso ricettario inglese, scrisse che la razza  Aylesbury era superiore a tutte per la qualità delle sue carni. Oggi molti usano erroneamente il nome “Aylesbury” per indicare qualunque tipo di anatra dalla carne bianca. Questa abitudine è però errata perché la grande maggioranza delle anatre vendute oggi nel Regno Unito appartiene ad altre razze più moderne e produttive. L’irrigidimento delle norme di igiene richiesto recentemente dall’Unione europea ha provocato una netta riduzione del numero di allevatori di piccola scala. Un solo produttore alleva ancora oggi le anatre Aylesburyi. La sua famiglia alleva anatre e pollame da sei generazioni, con una storia che si protrae fin dal XVIII secolo. Le anatre sono nutrite senza ormoni per la crescita, antibiotici o proteine animali: la loro alimentazione si basa sui cereali; in aggiunta sono somministrati solo minerali e vitamine. Per alleviare lo stress degli animali, tutte le fasi di allevamento e macellazione sono svolte sul posto, in una piccola azienda agricola attenta prima di tutto al benessere degli animali.

 

Caratteristiche e Morfologia

Piumaggio bianco con testa allungata;  becco bianco rosato e occhi scuri. Ha portamento più orizzontale rispetto all’anatra Pechino; andatura sciolta. Corpo ben sviluppato, petto ampio; arti brevi di colore arancione deciso.Il suo peso medio è maschio 3,5 kg mentre la femmina a. 3 kg.

 

  Consulta la sezione del Forum dedicata alle Anatre

Lascia un commento