Storia e Origini
Nella storia dell’allevamento, avicoli come galline, tacchini, anatre, oche, hanno avuto un ruolo importante per l’uomo perché garantivano carne e uova.
L’allevamento degli animali da cortile era sicuramente conosciuto e diffuso in Italia fin dai tempi degli etruschi, sia delle altre popolazioni italiche dell’epoca, tuttavia le prime notizie sono state fornite da Catone (noto scrittore e politico romano vissuto nel 200 a.C.).
Anche se l’avicoltura trattata da Catone e dagli altri scrittori romani era esclusivamente rurale, sappiamo che presso i ricchi del tempo si allevavano razze ornamentali e soprattutto razze da combattimento.
Sappiamo anche che i romani conoscevano l’incubazione artificiale, importata dall’Egitto, dove sembra sia stata inventata almeno nel 1.800 a.C. L’allevamento di avicoli si differenzia in: anatre, oche, tacchini, fagiani, faraone, colombi e tortore, quaglie e pernici, cigni, emu, polli e galline, pavoni, nandu, faraone, gru, struzzi.
Vedi tutte le razze dell’Anatra
Vedi tutte le razze del Fagiano