Assenzio

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
artemisia absinthium
artemisia absinthium

Caratteristiche

L’assenzio maggiore è un’erba officinale mediterranea appartenente alla famiglia delle asteracee ed è conosciuta nel mondo scientifico come artemisia absinthium. Trattasi di una pianta erbacea perenne rizomatosa (le piante rizomatose sono quelle che presentano il rizoma, ovvero una modificazione del fusto con funzione di riserva). Dalle radici rizomatose si sviluppano sottili fusti eretti, ben ramificati, che con il tempo tendono a divenire legnosi nella parte più vicina al terreno. Le piante si sviluppano per circa 50-70 cm ogni anno, e con l’arrivo del freddo disseccano in autunno inoltrato. Il fogliame è di colore grigio verde, dall’aspetto delicato, finemente inciso. In estate, all’apice dei fusti sbocciano piccoli fiori gialli, riuniti in infiorescenze. Il fogliame è ricoperto da una sottile peluria, che dona un colore particolare; i peletti sono così sottili e delicati che non si avvertono al tatto.

La pianta è caratterizzata da un forte sapore aromatico e nella tradizione erboristica viene definita la pianta “amara aromatica” per eccellenza, appunto per il suo amarissimo sapore. Diffusa in natura in tutta Europa,escluso il Nord, l’assenzio cresce spontaneamente in luoghi sassosi e soleggiati, ma può essere anche coltivato. Sebbene comunemente viene riconosciuto piu’ per le sue proprietà allucinogene, che lo hanno reso famoso nel mondo sotto forma di distillato, l’assenzio ha molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo se assunto correttamente. Questa pianta viene utilizzata fin dall’antichità come antiinfiammatorio, digestivo, antisettico, tonico, digestivo. Gli infusi vengono utilizzati per curare disturbi gastrointestinali in quanto l’assenzio stimola e rinvigorisce tutto il sistema digestivo del corpo,questo è dovuto all’alto contenuto di principi amari che rende utile l’assenzio a coloro che soffrono di disfunzioni digestive e di inappetenza, stimolando stomaco e fegato. Un altro impiego efficace dell’erba officinale di assenzio maggiore è quello per aumentare la circolazione sanguigna ed il moto cardiaco del corpo, per ridurre il dolore durante il parto delle donne e per limitare i sintomi del loro ciclo mestruale. Può essere utilizzato in combinazione con l’aglio come potente vermifugo per le virtù antisettiche ed emmenagoghe. E’ inoltre molto utilizzato per il suo amaro aromatico sia nell’industria delle bevande alcoliche (è un componente fondamentale del vermouth) che delle bibite analcoliche. Nell’industria farmaceutica è usato come correttivo del sapore.

Curiosità

  • L’Assenzio nelle Sacre scritture è citato in quanto per il suo gusto amaro sinboleggiava le vicissitudini ed i dolori della vita. Il suo stesso nome deriva dal greco absinthion e significa “privo di dolcezza”.
  • Durante l’allattamento l’assenzio è controindicato perchè rende amaro il latte.
  • Un rametto di assenzio messo nell’armadio tiene lontane le tarme e le formiche.

Lascia un commento