Asino Viterbese – Asino di Allumiere

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

 

Asino Viterbese - fonte immagine angleobrunori.blogspot.com
Asino Viterbese – fonte foto angleobrunori.blogspot.com

Origini

L’asino viterbese ( o di Allumiere) è una delle otto razze asinine italiane riconosciute. È originario del Lazio della zona del Viterbese dove viene utilizzato per onoterapia, equiturismo, produzione lattea e del comune di Allumiere dove viene utilizzato anche per il palio degli asini. Ha una taglia medio-grande ed ha la caratteristica peculiare di cambiare il colore del mantello, infatti alla nascita presenta un manto baio da chiaro a scuro che mantiene per la prima fase di crescita. Oltre i 30 mesi il mantello cambia colore e tende invece a divenire grigio brunastro, grigio pomellato, fino a grigio molto chiaro negli asini più anziani. La riga mulina crociata è presente solo sporadicamente, mentre gli arti, il musello e l’addome sono di un colore grigio più chiaro. Allevato per soma, corsa per palio, attacchi, equiturismo, onoterapia, produzione lattea e carne. Temperamento docile paziente energico e coraggioso, in taluni casi vivace.

Caratteristiche e Morfologia

  • mantello: alla nascita presenta un manto baio da chiaro a scuro che mantiene per la fase di crescita. Oltre i 30 mesi il mantello tende a divenire grigio brunastro, grigio pomellato, fino a grigio molto chiaro nei soggetti più anziani: Riga mulina crociata sporadicamente presente. Arti, musello e addome sono di un colore grigio più chiaro.
  • Conformazione:
    – Taglia: medio-grande
    – Testa: proporzionata con profilo diritto o leggermente convesso; occhio tendenzialmente piccolo; orecchie medio lunghe portate sempre erette; narici strette; bocca piccola con labbra sottili, ganasce forti e marcate; criniera corta ed eretta;
    – Collo: grosso alla base, muscoloso e proporzionato;
    – Spalla: robusta dritta e tendenzialmente inclinata;
    – Garrese: muscoloso e poco pronunciato;
    – Dorso: raccolto e robusto con linea dorsale diritta o leggermente concavo;
    – Groppa: spiovente, larga, corta e muscolosa;
    – Petto: non molto ampio;
    – Torace: ben sviluppato e mediamente profondo;
    – Arti: robusti, muscolosi e asciutti;
    – Articolazioni: robuste
    – Andatura: energica
    – Appiombi: corretti
    – Piede: grande e ben conformato, cilindrico con unghie molto dure e scure.

Lascia un commento